Filmscoop

Tutto il mio cinema

40 gradi all’ombra del lenzuolo

40 gradi all'ombra del lenzuolo locandina

Film a episodi diretto da Sergio Martino nel 1976, si compone di 5 storie sul costume degli italiani;
-il primo episodio, I soldi in banca, con protagonisti Barbara Bouchet ed Enrico Montesano, racconta la storia di un furbissimo giovane Salvatore, incaricato di contrabbandare i soldi del suo datore di lavoro in Svizzera.
L’uomo, agganciata la bellissima moglie del suo capo, la convince ad accettare 20 milioni per un rapporto sessuale. Dopo tre rapporti, il giovane consegna i soldi alla donna e al rientro del suo capo, lo avvisa di aver consegnato i soldi contrabbandati alla moglie, che è costretta a tacere per non rivelare l’astuto e boccaccesco stratagemma usato da Salvatore

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 10
Barbara Bouchet e Enrico Montesano, episodio I soldi in banca

– il secondo episodio , La cavallona, con protagonista Edwige Fenech, che nel film si chiama Emilia Chiapponi (con riferimento ben specifico alle doti posteriori della Fenech), recita accanto ad un irriconoscibile Thomas Milian, narra la vicenda di una splendida donna che tra tanti corteggiatori finisce per scegliere un timidissimo e racchio ammiratore telefonico e il solito cretino del paese, questa volta in senso lato, ovvero la persona più stupida in assoluto del paese.

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 9
Dayle Haddon

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 15

Edwige Fenech

– il terzo episodio, La guardia del corpo, con protagonista Dayle Haddon accanto a Marty Feldman, racconta le comiche vicende di Alex, chiamato a fare la guardia del corpo di Marina, la bella figlia di un riccastro.
L’uomo prende alla lettera l’incarico, finendo per seguire la ragazza in ogni suo movimento, incluso il bagno e il letto. La ragazza, all’inizio infastidita, rimarrà però conquistata dalla goffaggine e dalla simpatia di Alex, finendo anche per liberarsi da un amante poco affidabile.

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 1

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 2
Due fotogrammi con Edwige Fenech, episodio La cavallona

– il quarto episodio,  L’attimo fuggente, vede protagonisti due coniugi alle prese con goffi tentativi di mantenere vivo un rapporto di coppia ormai affievolitosi con il tempo; gli interpreti principali sono Giovanna Ralli (Esmeralda) e Alberto Lionello (Filippo).
– l’ultimo episodio, Un posto tranquillo, racconta le peripezie di Adriano, che incontra in maniera del tutto casuale una ragazza, Marcella, mentre questa sta per suicidarsi lanciandosi dal balcone.
La donna, scoraggiata dal fatto di non aver mai trovato l’uomo ideale, si innamora, ricambiata di Adriana. Ma i due non hanno fatto i conti con le furibonda gelosia del cane di lei. I due protagonisti dell’episodio sono Aldo Maccione e Sidne Rome.

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 8
Giovanna Ralli

Cinque episodi di discreto livello, con punte di maggior divertimento per quello che vede protagonisti la Bouchet e Montesano; simpatico anche l’episodio con protagonisti Maccione, la Rome e il cane molto simile ad un Otello a quattro zampe.
Sui generis l’episodio con la coppia Milian- Fenech, mentre decisamente sotto tono quello con la coppia Ralli-Lionello.

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 11
Sydne Rome

Martino non punta l’acceleratore sul sesso, anzi; le scene sexy sono davvero limitatissime e peraltro molto caste: qualche seno, un nudo posteriore della Haddon e poco altro.
Non di certo una commedia memorabile, ma nemmeno da gettar via.

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 3

40 gradi all’ombra del lenzuolo, un film di Sergio Martino. Con Enrico Montesano, Barbara Bouchet, Edwige Fenech, Tomas Milian, Aldo Maccione, Marty Feldman, Alberto Lionello, Dayle Haddon, Fiammetta Baralla, Enzo Rinaldi, Mimmo Crao
Commedia, durata 105 min. – Italia 1976.

40 gradi all'ombra del lenzuolo banner gallery

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 4

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 5

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 6

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 7

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 12

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 13

Quaranta gradi all'ombra del lenzuolo 14

40 gradi all'ombra del lenzuolo banner protagonisti

Barbara Bouchet La signora (episodio “I soldi in banca”)
Enrico Montesano Salvatore(episodio “I soldi in banca”)
Fiammetta Baralla La donna della stanza da bagno (episodio “I soldi in banca”)
Franco Diogene …     Ignazio, il capo di Salvatore (episodio “I soldi in banca”)
Edwige Fenech …     Emilia Chiapponi (episodio “La cavallona”)
Tomas Milian …     Cavaliere Marelli (episodio “La cavallona”)
Christian Aligny    … Dracula (episodio “La cavallona”)
Salvatore Baccaro
Cliente del bar (episodio “La cavallona”)
Dayle Haddon …     Marina (episodio “La guardia del corpo”)
Marty Feldman …     Alex, il Bodyguard  (episodio “La guardia del corpo”)
Mimmo Craig …     François (episodio “La guardia del corpo”)
Alberto Lionello …     Filippo (episodio “L’attimo fuggente”)
Giovanna Ralli …     Esmeralda (episodio “L’attimo fuggente”)
Aldo Maccione …     Adriano Serpetti (episodio “Un posto tranquillo”)
Sydne Rome …     Marcella Fosne (episodio “Un posto tranquillo”)

40 gradi all'ombra del lenzuolo banner cast

Regia Sergio Martino
Soggetto Tonino Guerra, Giorgio Salvioni
Sceneggiatura Sergio Martino, Tonino Guerra, Giorgio Salvioni
Casa di produzione Medusa
Distribuzione (Italia) Medusa
Fotografia Giancarlo Ferrando
Montaggio Eugenio Alabiso
Musiche Maurizio De Angelis, Guido De Angelis

40 gradi all'ombra del lenzuolo foto 1

40 gradi all'ombra del lenzuolo foto 2

febbraio 14, 2010 Posted by | Commedia | , , , , , , , | 3 commenti

La vergine, il toro e il capricorno

La vergine il toro e il capricorno locandina

Gianni Ferretti, architetto di grido e marito della splendida Giulia, seduce tutte le donne che gli capitano a tiro; un giorno, ospite di un amico nella sua villa, ha un rapporto con la moglie del proprietario, la Signora Scapicolli, nella vasca da bagno.
Giulia, insospettita dal comportamento del marito, che la sera accampa scuse per non avere rapporti con lei, lo segue nella notte e attraverso il buco della serratura scopre l’adulterio.

La vergine il toro e il capricorno 1
Edwige Fenech è Giulia

La vergine il toro e il capricorno 3

Il giorno dopo, davanti agli amici esterrefatti, si denuda, prende per mano un ospite inglese e si rinchiude nel garage della villa, simulando di avere un rapporto con l’uomo.
Disperato, Gianni promette alla moglie di non tradirla più, ma dopo poco tempo ci ricasca con la sua dattilografa, Enrica.

La vergine il toro e il capricorno 2
Alberto Lionello è Gianni

E’ Luisa, un’amica di Giulia, ad avvisare la donna della nuova infedeltà del marito.
Giulia, a questo punto, pianta tutto e si rifugia ad Ischia, dove ben presto la sua bellezza miete le prime vittime; a farne le spese è Felice Spezzaferri, un playboy di provincia, che tenta in tutti i modi di sedurre Giulia.
Nel frattempo Gianni sta cercando disperatamente la moglie, e dopo una serie di disavventure, scopre che anche Enrica, la segretaria, lo tradisce; con l’inganno riesce a sedurre Luisa, facendosi dire il nascondiglio della moglie.
Che nel frattempo si è consolata con Patrizio, un giovane mantenuto da una turista; quando Gianni arriva, non può far altro che accettare la situazione.

La vergine il toro e il capricorno 14

Sul traghetto che riporta i coniugi a casa Gianni ha però modo di agganciare proprio l’ex donna di Patrizio.
Luciano Martino dirige, nel 1977, La vergine il toro e il capricorno film appartenente as usual al genere sexy- commedia; lo fa con una storia assolutamente scontata, fatta dal classico binomio corna/bellona di turno; la musa questa volta è Edwige Fenech, affiancata da un cast notevole di caratteristi.
Ma la storia, già di per se banalissima, perde ulteriore consistenza per la mancanza di gag, nonostante nel cast figurino i migliori protagonisti della commedia sexy, ovvero Alvaro Vitali, Mario Carotenuto, Alberto Lionello, Aldo Maccione…..

La vergine il toro e il capricorno 11
Ria De Simone, la Signora Scapicolli

A parte le rituali docce della Fenech (cronometrati 3 minuti buoni di docce, su un totale di 90 minuti di pellicola!) il film si segnala solo per l’uso del turpiloquio, assolutamente ingiustificato, e per le nudità molto abbondanti della Fenech, questa volta affiancata anche dalla brava Lia Tanzi; il resto è davvero poca cosa, a partire dallo scontatissimo tema delle corna, passando per l’immancabile guardone con binocolo che spia la provocante Giulia e Luisa, per finire al belloccio di turno, Ray Lovelock, che riesce a godersi tanto ben di Dio alla faccia del marito becco e anche contento.

La vergine il toro e il capricorno 4

Il cast, alle prese con una commedia spompata in partenza, si arrangia come può, mancando questa volta il pezzo forte del genere, ovvero la battuta sarcastica; qui predomina la battuta da caserma, tipica dei Pierini che arriveranno di la a poco.
Così appaiono decisamente sprecati Lionello e Maccione, la Bisera e la De Simone, Carotenuto e Vitali, la Tanzi e la stessa Fenech, la Schurer, Garrone e tutto il resto del notevole cast; un film che non prende mai, che parte in sordina e termina anche peggio.

La vergine il toro e il capricorno 5

Un esempio di battute che circolano nel film: ” Scrivi, dattilografa: sei la mia puttanografa“; il livello ahimè è questo….
Trovo molto pertinenti questi due sintetici commenti, che condivido appieno, presi il primo dal Davinotti e il secondo dal Morandini:

“Ho visto questo film quasi senza nemmeno accennare un mezzo sorriso. Purtroppo i meccanismi comici sono un po’ troppo forzati e vaghi, poco definiti; la colpa è più che altro di una sceneggiatura troppo ripetitiva e allungata all’infinito: una semplice storiella di corna che sarebbe potuta durare la metà. Alvaro Vitali, poi, compare pochissimo e si limita a diventare rosso in faccia ripetendo l’adagio “Che Bona-che Bona”. Film pessimo, più che una commedia è una storiella scema con sequenze di nudo.”

“Tradita a ripetizione dal marito, speculatore edilizio, la bella Giulia decide di rendergli la pariglia. Farsa imperniata ossessivamente sul tema delle corna con dialoghi di programmatico cattivo gusto.”

La vergine il toro e il capricorno 6

La vergine il toro e il capricorno 7

Edwige Fenech e Lia Tanzi

Il film è disponibile su You tube,in una versione accettabile qualitativamente all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=Zpm7PEM-qhc

La vergine, il toro e il capricorno, un film di Luciano Martino  Con Edwige Fenech, Aldo Maccione, Alberto Lionello, Ugo Bologna, Riccardo Garrone, Cesarina Gheraldi, Adriana Facchetti, Mario Carotenuto, Tiberio Murgia, Fiammetta Baralla, Erna Schurer, Ray Lovelock, Pinuccio Ardia, Gianfranco Barra, Gabriella Lepori, Giacomo Rizzo, Lia Tanzi, Alvaro Vitali, Olga Bisera, Laura Trotter, Anna Melita, Michele Gammino
Erotico, durata 90 min. – Italia 1977.

La vergine il toro e il capricorno banner gallery

La vergine il toro e il capricorno 8

La vergine il toro e il capricorno 9

La vergine il toro e il capricorno 10

La vergine il toro e il capricorno 12

La vergine il toro e il capricorno 13

La vergine il toro e il capricorno 15

La vergine il toro e il capricorno banner personaggi

Edwige Fenech     …     Gioia Ferretti
Alberto Lionello    …     Gianni Ferretti
Aldo Maccione    …     Felice Spezzaferri
Olga Bisera    …     Enrica
Alvaro Vitali    …     Alvaro
Erna Schürer    …     Tourist with Patrizio
Michele Gammino    …     Raffaele
Mario Carotenuto    …     Pietro Guzzini
Giacomo Rizzo    …     Peppino Ruotolo
Fiammetta Baralla    …     Aida, la cameriera
Gianfranco Barra    …     Alberto Scapicolli
Lars Bloch    …     Professore mericano
Sabina De Guida    …     Marchesa
Ria De Simone    …     Signora Scapicolli
Adriana Facchetti    …     Moglie di Guzzoni
Riccardo Garrone    …     Il marito di Enrica
Cesarina Gheraldi    …     Zoraide, la madre di Gianni
Gabriella Lepori    …     La segretaria di Gianni
Patrizia Webley    …     Moglie di Raffaele
Lia Tanzi    …     Luisa
Ray Lovelock    …     Patrizio Marchi
Dante Cleri    …     Venditore di gelati
Sofia Lombardo    …     Un’altra segretaria di Gianni

La vergine il toro e il capricorno banner cast

Regia Luciano Martino
Soggetto Luciano Martino
Francesco Milizia
Sceneggiatura Cesare Frugoni
Luciano Martino
Francesco Milizia
Fotografia Giancarlo Ferrando
Montaggio Eugenio Alabiso
Musiche Franco Pisano

febbraio 11, 2010 Posted by | Erotico | , , , , , , , , | Lascia un commento

Riavanti,marsch….

A vent’anni di distanza dal servizio militare, cinque ex soldati vengono richiamati, per quaranta giorni in caserma, per apprendere l’uso di missili teleguidati.
Ognuno di loro, in vent’anni, ha avuto alterna fortuna.
Giovanni Crippa è stato il più fortunato, perchè è diventato un industriale: anche se per lui i problemi non mancano, afflitto com’è da una moglie che lo cornifica e da un’amante sanguisuga; Alessio invece , nonostante tre lauree, è rimasto un intellettuale di sinistra, che sogna la rivoluzione e vive da precario con una signora russa, Matrioska; poi c’è Francesco Paternò, nobile siciliano, barone per l’esattezza, tormentato dall’incubo che la giovane moglie possa cornificarlo.

Riavanti,marsch….11
Paola Quattrini e Renzo Montagnani

Riavanti,marsch….2
Carlo Giuffrè, Alberto Lionello, Stefano Satta Flores

Infine, Otello, che non ha fatto fortuna, vive sul GRA di Roma con un camper che gli viene sequestrato vendendo panini alla porchetta e cocomeri e Pietro, anonimo marito di una parrucchiera, uomo però felicemente sposato.
Le diverse personalità, le diverse vite vengono così riportate assieme dalla naia; per i cinque sarà un po come ritornare ai vent’anni, e l’occasione servirà per riannodare i rapporti fra di loro ma non solo.
Tra scherzi di ogni genere e angherie da parte del solito colonnello dispettoso, che li costringe a scavare un’inutile bunker, i cinque troveranno il modo di stare una svolta alla loro vita.

Riavanti,marsch….9
Alberto Lionello e Sandra Milo

Giovanni ritroverà l’amore e la possibilità di liberarsi di moglie e amante grazie all’incontro con una sua vecchia fiamma, Zaira, ex prostituta che gestisce una pompa di benzina, donna dal cuore grande e dai sentimenti autentici; Francesco, il barone, ritroverà la giovane moglie e quindi la sua tranquillità, Pietro scoprirà di avere avuto durante il periodo militare una figlia, otterrà un lavoro da Giovanni, mentre Alessio, scapolone convinto che tutte le donne siano delle poco di buono, troverà l’amore e un nuovo camper grazie alla generosità di Giovanni.

Riavanti,marsch….14
Carlo Giuffrè e Adriana Russo

Anche Alessio avrà la sua parte di gloria trovando finalmente l’amore.
Riavanti marsch, film di Luciano Salce del 1979, è una commedia amarognola che prende un po qua e un po la temi portanti di altri film: evidente il tributo ad Amici miei, almeno nella parte ironica degli scherzacci e dell’amicizia tra reduci, come è ancora più evidente il tributo a C’eravamo tanto amati nella parte nostalgica degli amici che si ritrovano dopo tanti anni, con un bagaglio di esperienze molte delle quali negative.

Riavanti,marsch….7
Silvia Dionisio

Alla fine il risultato è un ibrido molto modesto; Salce non graffia, forse perchè indeciso sul tono da dare al film.
Amici miei era graffiante, ironico e dissacrante, C’eravamo tanto amati nostalgico e malinconico: Riavanti marsch resta in bilico tra tutte queste caratteristiche, puntando però sullo sberleffo, tentanto anche la via drammatica, come nel caso della storia di Pietro, che troverà una figlia della quale ignorava l’esistenza.
Ma il tono dato al tutto resta leggero, quasi Salce avesse esaurito quella sua carica ironica, dissacrante che ne aveva caratterizzato la produzione precedente: così il film resta nelle intenzioni, limitandosi a far sorridere di volta in volta, sopratutto negli scherzacci da caserma, tralasciando invece le storie personali dei cinque che avrebbero meritato ben altro sviluppo.

Riavanti,marsch….16
Olga Karlatos

Succede quando non si sposa una sceneggiatura originale, ma ci si limita al compitino in classe.
Il che è un vero peccato, tenendo conto anche del cast di buon livello che il regista chiamò a recitare: si va da Renzo Montagnani a Aldo Maccione, da Carlo Giuffrè a Stefano Satta Flores, oltre a Gigi Reder, Alberto Lionello (forse il più convincente di tutti), le bellissime Olga Karlatos e Silvia Dionisio, Paola Quattrini, Sandra Milo e Adriana Russo, Annamaria Rizzoli e Carmen Russo.

Riavanti,marsch….5
Silvia Dionisio e Renzo Montagnani

Davvero un’occasione sprecata, per mancanza di coraggio o forse, più semplicemente, per necessità di cassetta: l’errore fondamentale resta quello di aver tentato di nobilitare un genere, quello militar/caserma, ormai troppo sfruttato per essere ancora credibile.

Riavanti,marsch….1

Aldo Maccione e Carmen Russo

Troppo vicino l’esempio dei vari La dottoressa ci sta con il colonnello e affini per dare credibilità ad un film che vuole distaccarsi dal genere ma che finisce per assumerne gli stilemi.
Riavanti, marsch…

un film di Luciano Salce. Con Sandra Milo, Olga Karlatos, Stefano Satta Flores, Renzo Montagnani, Silvia Dionisio,Alberto Lionello, Carlo Giuffrè, Adriana Russo, Nello Pazzafini, Gigi Reder, Paola Quattrini, Elisa Mainardi, Venantino Venantini, Roger Browne, Rita Forzano, Aldo Maccione, Carmen Russo, Renato Cecilia, Renzo Rinaldi
Commedia, durata 118 min. – Italia 1979.

Riavanti,marsch….banner gallery

Riavanti,marsch….15

Riavanti,marsch….13

Riavanti,marsch….12

Riavanti,marsch….8

Riavanti,marsch….6

Riavanti,marsch….4

Riavanti,marsch….3

Riavanti,marsch….banner protagonisti

Stefano Satta Flores: Alessio
Adriana Russo: Valeria
Annamaria Rizzoli: Immacolata
Gigi Reder: Colonnello
Paola Quattrini: Sofia
Renzo Montagnani: Pietro Bianchi
Sandra Milo: Zaira
Aldo Maccione: Otello Cesarini
Alberto Lionello: Giovanni Crippa
Olga Karlatos: Elena
Carlo Giuffré: Il Barone Francesco Paternò
Silvia Dionisio: Marina
Venantino Venantini: Sergente Sconocchia

Riavanti,marsch….banner cast

Regia:     Luciano Salce
Soggetto:     Augusto Caminito, Teodoro Agrimi
Sceneggiatura:     Luciano Salce, Augusto Caminito
Casa di produzione:     Produzioni Atlas Consorziate
Distribuzione (Italia):     PAC
Fotografia:     Sergio Rubini
Montaggio:     Antonio Siciliano
Musiche:     Piero Piccioni

Riavanti marsch foto 1

Riavanti marsch foto 2

Riavanti marsch foto 3

Riavanti marsch foto 4

Riavanti marsch locandina 2

gennaio 16, 2010 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Spogliamoci così senza pudor

Spogliamoci cosi senza pudore locandina

Film a episodi diretto da Sergio Martino, su un soggetto di Raimondo Vianello e Sergio Continenza, anno 1976.

Primo episodio, Il detective: un uomo dubita della fedeltà della coniuge e così decide di assoldare un detective per pedinarla e scoprire le prove di un suo adulterio. Ma il detective, senza scrupoli, pur di raggranellare denaro, fabbrica delle prove false. Il cliente, tutt’altro che sciocco, scoprirà l’inganno, perchè il filmato compromettente girato dal detective lo vedrà protagonista con la moglie durante un loro rapporto coniugale;  l’uomo si vendicherà seducendo la moglie del detective

Spogliamoci cosi senza pudore 6
Maria Baxa e Aldo Maccione

Spogliamoci cosi senza pudore 5
Maria Baxa

Spogliamoci cosi senza pudore 1

Barbara Bouchet

Secondo episodio, La squadra di calcio: un ex calciatore squalificato a vita per motivi truffaldini, viene chiamato da un suo amico, allenatore di una squadra femminile, a far parte del gruppo, ovviamente travestito da donna. Ne succederanno di tutti i colori, con il calciatore che vedrà scoperto l’nganno durante una partita nella quale segna dei goal, prima di essere colpito l basso ventre da una pallonata. L’arbitro e le altre ragazze scopriranno l’inganno.

Spogliamoci cosi senza pudore 3

Spogliamoci cosi senza pudore 4

Enrico Montesano sotto la doccia nell’episodio La partita di calcio

Terzo episodio, L’armadio di Troia : Un produttore di film hard sogna un incontro ravvicinato con un’attricetta di un suo film. Non riuscirà nell’impresa per colpa di un ladruncolo che oltre che svaligiargli la casa,lo farà litigare con la moglie e gli soffierà l’attricetta.

Spogliamoci cosi senza pudore 2

Spogliamoci cosi senza pudore 7

Nadia Cassini

Spogliamoci cosi senza pudore 8

Alberto Lionello

Quarto episodio, La visita: un uomo e una donna, regolarmente sposati con altre persone, cercano disperatamente di poter consumare l’adulterio, ma un’improvvisa morte li pone di fronte ad una scelta:copulare sul letto del morto, quando il cadavere verrà rimosso.

Spogliamoci cosi senza pudore 13

Spogliamoci cosi senza pudore 14
Ursula Andress

Spogliamoci cosi senza pudore 15
Johnny Dorelli

Nonostante il cast di buon livello, il film non ha ritmo, e gli episodi non si discostano poi molto dal canovaccio della più trita commedia sexy. Forse l’unico episodio davvero divertente è quello che vede protagonista Enrico Montesano, nei panni del calciatore, Divertente la scena nello spogliatoio femminile nel quale il povero Montesano si trova attorniato da splendide ragazze nude, mentre lui è costretto a sudare ( in tutti i sensi) travestito da donna.

Spogliamoci cosi senza pudore 12

Spogliamoci cosi senza pudore 11

Spogliamoci cosi senza pudore 10
La sequenza con Ria De Simone: un adulterio mai consumato

Da segnalare anche il duo Dorelli-Andress nell’ultimo episodio, con qualche trovata groottesca; discreto Maccione in tandem con Maria Baxa nell’episodio del detective, anche se il livello delle battute, come ” che imbecille, occhio di lince e orecchie di merda” danno un’idea del tono generale. L’episodio dell’armadio è davvero il punto più basso del film , nonostante Lionello e una Cassini quantomeno generosa nel mostrare le sue grazie ( esempio di battute: la madonna! ah no, volevo dire mia moglie“), mentre la parte della moglie del produttore è affidata alla olita bellissima Barbara Bouchet. Tra i co protagonisti troviamo Alvaro Vitali, nell’episodio del detective e Ninetto Davoli in quello dell’armadio, Ria De Simone in quello del detective. Tutto sommato film poco divertente,abbastanza scontato e anche poco scollacciato, secondo i canoni del genere di pellicola in cui rientra questo film.

Spogliamoci cosi senza pudore 9

Spogliamoci così senza pudor, un film di Sergio Martino. Con Enrico Montesano, Johnny Dorelli, Barbara Bouchet, Ursula Andress, Ninetto Davoli,Alberto Lionello, Maria Baxa, Ria De Simone, Nadia Cassini,Aldo Maccione
Commedia durata 110 min. – Italia 1977.

Enrico Montesano: Dante Zatteroni (La squadra di calcio)
Barbara Bouchet: Violante (L’armadio di Troia)
Alberto Lionello: Giangi Busacca (L’armadio di Troia)
Ninetto Davoli: Pietro (L’armadio di Troia)
Nadia Cassini: Françoise (L’armadio di Troia)
Ursula Andress: Marina (La visita)
Johnny Dorelli: Marco Antonioli (La visita)
Alvaro Vitali: Broccolini (Il detective)
Gianrico Tedeschi: Silvestri (La visita)
Brenda Welch: prostituta (La squadra di calcio)
Roberto Della Casa: dipendente di Busacca (L’armadio di Troia)
Gianfranco Barra: allenatore (La squadra di calcio)
Armando Brancia: Presidente Bernasconi (La squadra di calcio)
Aldo Maccione: l’investigatore privato (Il detective)
Ria De Simone: la “presunta” moglie adultera (Il detective)
Fernando Cerulli: automobilista che soccore Busacca (L’armadio di Troia)
Daniele Vargas: Avvocato Sante Zenaro (La visita)
Marzio Honorato: Enrico (La squadra di calcio)
Angelo Pellegrino: Felice (L’armadio di Troia)
Maria Baxa: Maria (Il detective)
Sophia Lombardo: ragazza sulla barca (La visita)

 

Regia Sergio Martino
Soggetto Raimondo Vianello, Sandro Continenza
Sceneggiatura Raimondo Vianello, Sandro Continenza
Casa di produzione Medusa
Distribuzione (Italia) Medusa
Fotografia Roberto Gerardi, Giancarlo Ferrando
Montaggio Eugenio Alabiso
Musiche Enrico Simonetti

luglio 29, 2009 Posted by | Commedia | , , , , , , , , , , | Lascia un commento