Filmscoop

Tutto il mio cinema

Senza sapere niente di lei

Senza sapere niente di lei locandina 1

La morte dell’anziana signora Mancuso,assicurata per una somma molto rilevante,pone sull’allerta la compagnia d’assicurazioni che gestiva la polizza sulla vita della stessa signora.Delle indagini viene incaricato Nanni Brà,agente della compagnia,che deve stabilire se la morte sia stata accidentale,avvenuta con dolo o se trattasi di suicidio. In questo ultimo caso infatti la compagnia non risarcirebbe i cinque legittimi eredi della Mancuso,quattro donne e un uomo.

Senza sapere niente di lei 2

Le analisi tossicologiche dimostrano senza alcun dubbio che la morte non è stata naturale,come del resto ribadito dai cinque Mancuso. Ad attrarre Nanni è sopratutto Cinzia,la più piccola dei Mancuso,una bella donna dal carattere fragile,insicuro.Tra i due nasce una relazione,che all’inizio lo stesso Nanni sottovaluta. L’uomo infatti sembra più intenzionato a scoprire la verità sulla misteriosa morte che ad impegnarsi sentimentalmente,visto che ha già una relazione,peraltro traballante.Cinzia sembra sempre più confusa,stretta tra un’inspiegabile rimorso e l’attrazione che Nanni Bra suscita in lei.Le cose prendono una piega tragica.In realtà Cinzia ha aiutato sua madre a morire,dietro pressioni di quest’ultima.Per Nanni non ci sono alternative:la compagnia deve risarcire gli eredi,che,a conoscenza dell’omicidio perpetrato da Cinzia, hanno coperto la stessa,palesemente incapace di intendere e volere. Deciso a rivelare i retroscena della storia,Nanni si reca in città con Cinzia,che però si mette alla guida e che provoca un incidente,chiaramente voluto e cercato.

Senza sapere niente di lei 1

Senza sapere niente di lei 3

Il finale mostra la scena dell’incidente;un camionista spiega,disperato,la dinamica del sinistro agli agenti accorsi sul luogo.La donna ha invaso la sua corsia e si è schiantata sul camion.Nanni è morto all’istante e Cinzia forse riuscirà a cavarsela…

Senza sapere niente di lei” è un film di Luigi Comencini,un noir decisamente in tono minore,almeno alla luce delle capacità del regista e delle sue opere precedenti.Un film sostanzialmente freddo,troppo dialogato e di scarso peso specifico.Colpa anche della mancata empatia che si stabilisce nei confronti della coppia protagonista sullo schermo di una storia piuttosto anonima,senza grosse idee e portata avanti quasi per onor di firma.

Glaciale la Pitagora,palesemente in imbarazzo, mentre Leroy,doppiato in modo quanto meno discutibile con una vocetta troppo giovane rispetto alla maturità del personaggio interpretato,non riesce a scuotere il film da un diffuso torpore che alla fine si trasmette allo spettatore. Un film non di certo brutto quanto piuttosto piatto.La storia non ha presa,i personaggi della famiglia Mancuso non sono empatici e il film non decolla mai.

Senza sapere niente di lei 8

Senza sapere niente di lei 6

Il romanzo di Antonio Leonviola non viene quindi riportato sullo schermo con l’efficacia che meritava;la sceneggiatura di Comencini e di Suso Cecchi D’Amico,Raffaele La Capria e Leopoldo Machina resta nelle intenzioni.Piatta anche la colonna sonora di Ennio Morricone,che non fa balenare il classico raggio di luce che illumini il film o che lo renda degno di nota.

Dimenticato ben presto, “Senza sapere niente di le”i è rimasto per quasi mezzo secolo un invisibile.Esiste in rete una versione registrata dalla tv,di buona qualità,all’indirizzo You tube https://www.youtube.com/watch?v=g1ZiugfE3BI

Senza sapere niente di lei 5

Senza sapere niente di lei

Un film di Luigi Comencini. Con Philippe Leroy, Silvano Tranquilli, Paola Pitagora, Gabriella Galvani, Umberto D’Orsi, Ettore Geri, Graziella Galvani,Sara Franchetti, Elisabetta Fanti, Fabrizio Moresco Giallo, durata 96 min. – Italia 1969

Senza sapere niente di lei banner gallery

Senza sapere niente di lei 15

Senza sapere niente di lei 14

Senza sapere niente di lei 13

Senza sapere niente di lei 12

Senza sapere niente di lei 11

Senza sapere niente di lei 10

Senza sapere niente di lei 7

Senza sapere niente di lei banner protagonisti

Philippe Leroy: Nanni Brà

Paola Pitagora: Cinzia

Sara Franchetti: Pia

Giorgio Piazza: avv. Polli

Elisabetta Fanti: l’amante di Nanni Bra

Graziella Galvani: Giovanna

Silvano Tranquilli: ing. Zeppegno

Umberto D’Orsi: Dante

Fabrizio Moresco: Orfeo

Franca Sciutto: infermiera ospedale di Livorno

Senza sapere niente di lei banner cast

Regia    Luigi Comencini

Soggetto    Antonio Leonviola

Sceneggiatura    Suso Cecchi D’Amico, Raffaele La Capria, Antonio Leonviola, Luigi Comencini, Leopoldo Machina

Casa di produzione    Rizzoli Film

Distribuzione (Italia)    Cineriz

Fotografia    Pasqualino De Santis

Montaggio    Nino Baragli

Musiche    Ennio Morricone

Scenografia    Franco Bottari, Ranieri Cochetti

Costumi    Giulia Grifeo

Senza sapere niente di lei banner recensioni

L’opinione di emmepi8 dal sito http://www.filmtv.it

Tratto da un romanzo e co sceneggiato con l’autore del romanzo, Cecchi d’Amico ed il regista. La figura femminile è esemplare, e si vede che il regista è stato attratto da questa, trovando anche l’attrice ideale. Quello che perde è nello sfaldamento della storia, ondulante e nel personaggio principale maschile, male scritto e peggio interpretato.Peccato si vede che Comencini teneva molto al film, ma evidentemente ha trascurato troppo il resto.

Opinioni tratte dal sito http://www.davinotti.com

Galbo

Non conosciutissimo film di Comencini, ha la struttura di un giallo, ma forse la storia interessa poco al regista che punta maggiormente sulla caratterizzazione dei personaggi e dimostra una buona capacità di ricostruzione ambientale. Bene interpretato, ha tuttavia il limite di una certa freddezza narrativa e la scarsa attitudine a coinvolgere lo spettatore.

Il Gobbo

Assicuratore indaga sulla morte di una signora e ne avvicina la figlia iniziando una relazione. Nasce giallo ma vira presto verso il dramma sentimentale molto “d’epoca” questo film di Comencini che accusa spesso battute a vuoto. Leroy poco adatto alla parte, la Pitagora caruccia ma senza carisma, una storia che delude. Nonostante i grandi nomi (D’Amico e La Capria in sceneggiatura, Morricone alla musica, e ancora P. De Santis, Baragli…) una riuscita modesta.

Homesick

Occluso dalla preminenza dell’idillio tra l’intraprendente Leroy e la bella e disinibita Pitagora, l’esile spunto giallo affiora di rado e con immane fatica, estinguendo nel dramma sentimentale ogni conato di suspence: d’altronde la sovrabbondanza di dialoghi, l’azione pressoché nulla e le musiche di Morricone – suadenti ma monocordi – rammentano l’origine letteraria del film, tratto appunto dal romanzo “La morale privata” di Antonio Leonviola. Confermativo per i due attori capifila, apprezzabile per le energiche caratterizzazioni di D’Orsi e Geri.

Cotola

Giallo piuttosto mediocre nonostante la regia di Comencini ed una sceneggiatura scritta tra gli altri da Suso Cecchi D’Amico e Raffaele La Capria. Il problema principale è proprio lì: fallisce sia dal punto di vista contenutistico, sia da quello del puro intrattenimento visto che, nonostante il genere, non riesce mai ad avvincere davvero. Buona la coppia d’attori principale Pitagora-Leroy.

Senza sapere niente di lei locandina soundtrack

Senza sapere niente di lei locandina 3

Senza sapere niente di lei locandina 2

settembre 4, 2016 Posted by | Drammatico | , , , | 2 commenti

Tranquille donne di campagna

Tranquille donne di campagna locandina 1

Pianura padana, un anno indeterminato durante il ventennio fascista.
Guido Maldini, uomo violento e fascista convinto è l’amministratore della villa e dei beni della cugina Floriana, una attrice di operette benestante economicamente.
Nella dimora di campagna, con l’uomo, vivono sua moglie Anna, i figli Alberto ed Elisa, la cameriera Aida.
Tutta la famiglia ruota attorno alla figura di Guido, che tratta in maniera sprezzante il nucleo famigliare, a cominciare dalla moglie Anna che umilia costringendola a degradanti rapporti sessuali per finire con Alberto, un giovane che vive all’ombra di suo padre, che disprezza e che è ricambiato nel sentimento da Guido che lo considera solo un debole ed un vigliacco.
Guido esercita un potere assoluto su tutti i componenti della famiglia; oltre ad Anna e Alberto, anche la cameriera Aida, che ha un debole per Alberto è costretta a rapporti sessuali con l’uomo, che insidia anche sua cugina Floriana e che non disdegna puntate nel lupanare del paese, nel quale porta anche suo figlio Alberto che, non pronto e schifato dall’esperienza, vomita addosso ad una prostituta.

Tranquille donne di campagna 1

Tranquille donne di campagna 2
Alberto così sogna di fuggire dalla casa, ma è davvero un debole succube di suo padre.
Tenta anche di ucciderlo ma gli va male, costringendo suo padre ad una reazione violenta.
Ma la situazione precipita con l’arrivo nella villa di sua cugina Gloria, che ha da quando erano ragazzi un debole per lui; i due ragazzi si innamorano e Gloria è l’unica ad affrontare Guido e dirgli senza mezze misure cosa pensa di lui.
La reazione dell’uomo è violenta: davanti a suo figlio Alberto, gridando “ti faccio vedere io cosa si fa con le donne“, l’uomo stupra Gloria senza che il ragazzo, paralizzato dall’orrore ma anche sottomesso e soggiogato dalla volontà del padre possa reagire.
Gloria, che invano ha chiesto aiuto ad Alberto, lascia schifata la casa.
Ma quest’ultimo episodio ha colmato la misura e guidate da Floriana le donne della casa decidono di prendere l’iniziativa; durante la festa di compleanno di Floriana, fanno ubriacare Guido e lo portano nella stalla, dove lo attende la morte…

Tranquille donne di campagna 3

Tranquille donne di campagna 4
Tranquille donne di campagna è un mediocre film che vorrebbe illustrare un quadretto famigliare borghese e bucolico analizzando le vicende di un gruppo di congiunti assoggettati al carattere dispotico del classico padre padrone dai mezzi autoritari.
Non a caso la vicenda si svolge durante l’era fascista, ma nel film, aldilà dell’illustrazione del carattere violento di Guido e della remissibilità dei vari personaggi che gli ruotano attorno non si va.
Abbondano invece gli stereotipi e le frasi maschiliste, le situazioni erotiche e le scene scabrose, anche se quanto meno non esposte con sfacciata disinvoltura.
La storia potrebbe anche reggere non fosse per il tono di imperdonabile leggerezza e di mancanza assoluta di profondità nel delineare i caratteri dei protagonisti che il film, pervicacemente, porta avanti fino alla fine.
Claudio Giorgi (che si firma Claudio De Molinis), il regista del film dirige il suo penultimo film; la sua carriera dietro la macchina da presa si chiuderà l’anno successivo con il pessimo C’è un fantasma nel mio letto.
Incapace di costruire un’atmosfera credibile attorno ai personaggi, Giorgi si limita ad osservarne le mosse indulgendo spesso sull’aspetto più pruriginoso della storia, ovvero dando largo spazio alle voglie malsane del padre padrone Guido, che dipinge in maniera rozza ed eccessiva.

Tranquille donne di campagna 6

Tranquille donne di campagna 5

Tranquille donne di campagna 7
L’uomo appare infatti più come un animale da riproduzione, mosso dagli istinti che come un essere umano; i suoi modi sono da schiavista, attorno a lui non c’è un minimo di affetto ma solo paura e cieca obbedienza.
E la cosa ci può anche stare, non fosse per la caratterizzazione estremamente negativa degli altri personaggi, che appaiono deboli in maniera patologica.
La riprova è la sequenza finale, con lo stupro di Gloria, l’unica a mettere in discussione i suoi metodi.
La scena drammatica della violenza sulla ragazza vede come protagonista in negativo il giovane Alfredo, che guarda quasi impassibile la scena senza muovere un dito.
Colpa anche dell’assoluta rigidità recitativa di Christian Borromeo, l’attore che interpreta Alberto, che i più ricorderanno per le scialbe prestazioni in film pure di discreto livello come Ritratto di borghesia in nero,La casa sperduta nel parco o tenebre.
Il volto immobile di Borromeo è una delle caratteristiche negative del film, cosi come negativa è la mancanza totale di tensione; sembra che più che ad un dramma si stia assistendo ad una commedia bucolica a sfondo erotico, con qualche nudo assolutamente gratuito, con protagonista la bella e prosperosa Serena Grandi, qui al suo secondo film nell’annata 1980, dopo il controverso Antropophagus di Massaccesi.

Tranquille donne di campagna 8
Giorgi sfrutta nel peggiore dei modi un cast di ottimo livello, che comprende un Philippe Leroy poco convincente nel ruolo del bestiale Guido, una bravissima Carmen Scarpitta nel ruolo di Floriana prima succube e poi ispiratrice del complotto che porterà alla morte di Guido, Rossana Podestà, lei si davvero brava nel disegnare il ruolo di Anna come quello di una donna completamente asservita al suo ruolo di moglie che non discute mai la volontà del marito, vera schiava senza catene dell’ortodossia maschilista della società fascista.
Molto bene Silvia Dionisio, interprete del ruolo di Gloria, unico personaggio con una personalità delineata e controcorrente; l’attrice, che all’epoca delle riprese aveva ventinove anni, risulta credibilissima in un ruolo che ne richiede diversi di meno.
Bene anche Serena Grandi, mentre Silvano Tranquilli fa poco più di una comparsata nel film.
Poche suggestioni quindi e poco ritmo.
Un filmf orse non bruttissimo, ma di certo con scarso appeal.
Il film è disponibile in un’ottima versione, completa e finalmente, una volta tanto, con una buona qualità visiva e audio su You tube, all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=HoTGql5W67Y

Tranquille donne di campagna
Un film di Claudio De Molinis. Con Philippe Leroy, Carmen Scarpitta, Silvia Dionisio, Serena Grandi,Rossana Podestà, Silvano Tranquilli, Elisa Mainardi, Mario Maranzana, Christian Borromeo, Antonio Serrano Drammatico, durata 91 min. – Italia 1980.

Tranquille donne di campagna banner gallery

 

Tranquille donne di campagna 9

 

Tranquille donne di campagna 10

 

Tranquille donne di campagna 11

 

Tranquille donne di campagna 12

 

Tranquille donne di campagna 13

 

Tranquille donne di campagna 14

 

Tranquille donne di campagna 15

 

Tranquille donne di campagna 16

 

Tranquille donne di campagna banner protagonisti

Silvia Dionisio … Gloria
Philippe Leroy … Guido Maldini
Carmen Scarpitta … Floriana
Christian Borromeo … Alberto
Rossana Podestà … Anna Maldini
Germana Savo … Elisa
Serena Grandi … Aida
Silvano Tranquilli … Il prefetto
Mario Maranzana … Il medico
Daniel Gohl … Antonio
Elisa Mainardi … Nena

 Tranquille donne di campagna banner cast

Regia: Claudio Giorgi (come Claudio De Molinis)
Sceneggiatura:Giancarlo Corsoni ,Nicola Fiore,Mario Sigmund
Fotografia:Emilio Loffredo
Montaggio:Alessandro Lucidi
Costumi:Chiara Ghigi

Tranquille donne di campagna banner recensioni

L’opinione di ezio dal sito http://www.filmtv.it

Storia ambientata in una tenuta di campagna che si puo’ tranquillamente collocare nel trash.E’ un misto di dramma e timido erotismo con un Leroy che tiranneggia dall’inizio alla fine.Esordio di Serena Grandi che e’ anche l’unica che si mostra integralmente nuda nel film.Distribuito nella collana dvd della Cinekult.

L’opinione di D-fens dal sito http://www.gentedirispetto.com

Film piacevole anche se un po’ lento, del resto ricalca lo scorrere della bucolica vita di campagna. Assai maliziosa l’operazione packaging della Cinekult, che mette in copertina la Grandi nonostante abbia un ruolo del tutto secondario, per di più ricorrendo ad una foto che nulla ha a che vedere col film (nel quale la Grandi è al quasi debutto ed è quindi più giovane e acerba). Pure dentro la confezione del dvd, un’altra (celebre) foto della Grandi la ritrae sostanzialmente nuda mentre offre le terga, altra immagine completamente decontestualizzata. Insomma, un’operazione per fans della Grandi. La versione del film però pare essere integrale almeno.
Bellissima la Dionisio, contraltare poetico e delicato delle altre donne di campagna, ben più ruspanti. Leroy dà una prova da Oscar, in America avrebbe certamente vinto qualcosa. Interessanti i momenti onirici di Christian Borromeo (il figlio di Leroy nel film), che spesso svelano assai di più dei dialoghi tra i personaggi. Impagabile pure l’intervista a Leroy negli exra del dvd, nella quale l’attore si lancia in improbabili celebrazioni della sua giovane vita on the road, fino quasi a commuoversi quando parla dello Yanez di Sandokan, del quale si riteneva praticamente una sorta di reincarnazione.

L’opinione di B.Legnani dal sito http://www.davinotti.com

Film di livello piuttosto basso , ma non privo di una certo decoro nella sua povertà di mezzi. Siamo nell’estate del 1936: non avendo modo per rappresentare efficacemente l’epoca, si sceglie di ambientare il tutto in campagna, ove bastano vestiti e pettinature per dare una patina al tutto. Benché i personaggi siano un po’ tagliati con l’accetta, la corretta scelta degli interpreti aiuta ad arrivare in fondo senza problemi, nonostante una certa lentezza in alcune fasi della vicenda. Alcune situazioni erotiche paiono predisposte per l’uso di inserti hard con altri interpreti.

L’opinione di Undying dal sito http://www.davinotti.com

Ambientato nel critico periodo del fascismo, narra delle tragicomiche (dis)avventure di Guido Maldini, agiato possidente di una tenuta “bucolica” (come titolo suggerisce) nelle campagne padane. La personalità dispotica ed il carattere introverso lo mettono in cattiva luce, tanto da spingere i familiari a desiderarne la morte. Commedia che si tinge di dramma, piuttosto mal diretta anche se presenta un cast interessante. Il regista è lo stesso di C’è un fantasma nel mio letto. Serena Grandi è irriconoscibile.

L’opinione di Homesick dal sito http://www.davinotti.com

Dietro il fuorviante titolo da commedia scollacciata c‘è un erotico-drammatico in perenne fase di stallo, che si rigira monotono su conflitti edipici dentro la leziosa cornice campagnola dell’Italia fascista. Sempre versatile e professionale, Leroy scolpisce il ritratto di un autentico rifiuto del genere maschile (un padre-padrone reazionario, guerrafondaio, manesco e puttaniere); effimere la Podestà e la Dionisio, più incisive l’istrionica Scarpitta e la supponente Savo.

Tranquille donne di campagna banner foto

Tranquille donne di campagna foto 10

Tranquille donne di campagna foto 9

Tranquille donne di campagna foto 8

Christian Borromeo

Tranquille donne di campagna foto 7

Silvano Tranquilli

Tranquille donne di campagna foto 6

Tranquille donne di campagna foto 5

Silvia Dionisio

Tranquille donne di campagna foto 4

Philippe Leroy

Tranquille donne di campagna foto 3

Serena Grandi

Tranquille donne di campagna foto 2

Rossana Podestà

Tranquille donne di campagna foto 1

Carmen Scarpitta

Tranquille donne di campagna locandina 2

marzo 23, 2014 Posted by | Drammatico, Erotico | , , , , , , | Lascia un commento

Madeleine, anatomia di un incubo

Madeline anatomia di un incubo locandina 1

Una donna corre disperatamente attraverso un canneto; poi, attraversatolo, si dirige verso una foresta, guardandosi spaventata intorno.
All’improvviso alcune figure femminili, con in testa vistose parrucche, la circondano.
“Chi siete, cosa volete da me” chiede la ragazza spaventatissima.
All’improvviso le immagini di un auto da corsa in fiamme si sovrappongono alle 5 figure femminili e la ragazza, di fronte al terribile spettacolo di un corpo maschile che giace fuori dal veicolo, urla disperata.
Immagini di un auto impegnata in una gara su pista, drammatiche perchè mostrano un terribile incidente, si mescolano a quelle del gruppetto di donne che ora sfilano silenziosamente nel bosco, trasportando sulle spalle un piccolo feretro bianco con all’interno un bambino.

Madeline anatomia di un incubo 1

Madeline anatomia di un incubo 2
Le misteriose donne lasciano il feretro accanto al cadavere e all’auto in fiamme, mentre la ragazza urla disperatamente “lui no, è così piccolo”
Un rulo terribile emesso da una donna ai bordi di una piscina trasporta tutto ad una dimensione reale; la ragazza, madeleine, ha avuto un incubo, sotto gli occhi attenti del dottor Schumann, intento a leggere un libro di psicologia.
Dopo un colloquio con l’uomo, Madeleine si dirige in città, dove raccoglie Thomas, un’autostoppista che al ritorno a casa presenta a suo marito, il dottor Franz Schuman.
Questa lunga introduzione di Madeleine, anatomia di un incubo serve allo spettatore da subito per inquadrare i due personaggi centrali del film, la giovane e bella Madeleine e quello che ad un primo impatto sembra essere la figura premurosa di un marito preoccupato per l’equilibrio psichico della moglie.
Che è evidentemente alterato da qualcosa di sconosciuto; l’unica certezza che lo spettatore ha è che Madeleine è una donna lasciata libera dal marito, al quale confessa candidamente di desiderare un bambino, cosa che evidentemente l’uomo non può darle.

Madeline anatomia di un incubo 3

Madeline anatomia di un incubo 4
Franz Schuman sembra quindi un uomo attento e premuroso verso la molto più giovane moglie; questo sentimento di empatia verso l’uomo aumenta ma contemporaneamente si destabilizza nel momento in cui Madeleine porta a casa Thomas, il giovane hippy che raccoglie per strada e con il quale fa l’amore praticamente sotto gli occhi del marito.
Liquidata la pratica Thomas, la donna conosce il figlio del marito, Luis e poco tempo dopo averlo conosciuto allaccia anche con lui una relazione.
Nonostante il perdurare degli incubi, Madeleine si sforza di avere una vita regolare, ma l’equilibrio è del tutto precario e una sera, dopo un party in cui Madeleine si trova ad un passo da un rapporto saffico con una ballerina ecco che arriva la tragedia. Thomas, il giovane hippy che Madeleine ha ritrovato in una piazza viene rinvenuto morto nella piscina del locale.
A complicare le cose arriva Franz Schuman, che una mattina trova Madeleine sulla spiaggia allacciata a suo figlio Luis con il quale sta facendo l’amore.

Madeline anatomia di un incubo 5

Madeline anatomia di un incubo 6
Cosa succederà adesso? E sopratutto, come mai Franz sembra cosa tranquillo di fronte alla scoperta di sua moglie che ha una relazione con suo figlio?
Cosa c’è veramente dietro tutto? Doppia sorpresa finale…
Madeleine anatomia di un incubo esce nelle sale nel 1974, opera di Roberto Mauri, regista specializzato in film western attivo sopratutto tra la fine degli anni sessanta agli inizi dei settanta.
Il film è uno psico thriller, che gioca tutte le sue carte sul racconto della vicenda che vede coinvolta la giovane e bella Madeleine, che in seguito allo shock provato davanti all’incidente subito da Luis durante una corsa automobobilistica ha perso il bambino che attendeva, riportandone un trauma pauroso.
In un gioco psicologico condotto molto rischiosamente nella e sulla psiche della donna si materializza un esperimento condotto da Franz Schuman, che così sperimenta alcune sue ardite teorie sulla cura della psiche.
Un tentativo che avrà un esito a sorpresa, che ovviamente non vi racconto.

Madeline anatomia di un incubo 8

Madeline anatomia di un incubo 9
Dopo un inizio affascinante, legato all’incubo onirico della donna, il film assume un andamento tranquillo, descrittivo, fino agli ultimi minuti della storia in cui alcune incongruenze e alcuni dubbi, sorti durante il racconto, vengono finalmente spiegati anche se non completamente e sopratutto in maniera completamente logica.
Film ad andamento ondeggiante quindi, con parti abbastanza coerenti ed altre un po tirate per i capelli, ma nel complesso di indubbio fascino.
Molto bene il cast, con la discreta prova fornita da Camille Keaton nel ruolo di Madeleine e di Silvano Tranquilli in quella dell’ambiguo Franz Schuman; piccola parte per Paola Senatore mentre il resto del cast non demerita.
Tutto sommato, un film guardabile, senza grosse pecche e con qualche spunto interessante, con una bella e inquietante colonna sonora di Maurizio Vandelli.
Il film è molto difficile da trovare in una versione accettabile: tuttavia, all’indirizzo http://viooz.co/movies/21283-madeline-study-of-a-nightmare-madeleine-anatomia-di-un-incubo-1974.html è possibile visualizzare in streaming una versione digitale di discreto livello.

Madeline anatomia di un incubo 7

Madeleine – Anatomia di un incubo
Un film di Roberto Mauri. Con Silvano Tranquilli, Paola Senatore, Riccardo Salvino, Camille Keaton, Pier Maria Rossi, Lorenzo Piani Drammatico, durata 92 min. – Italia 1974.

Madeline anatomia di un incubo banner gallery

 

Madeline anatomia di un incubo 10

 

Madeline anatomia di un incubo 11

 

Madeline anatomia di un incubo 12

 

Madeline anatomia di un incubo 13

 

Madeline anatomia di un incubo 14

 

Madeline anatomia di un incubo 15

Madeline anatomia di un incubo banner protagonisti

Camille Keaton … Madeleine
Riccardo Salvino … Luis
Paola Senatore … Mary
Silvano Tranquilli … Dr.Franz Shuman
Pier Maria Rossi … Thomas
Gualtiero Rispoli … Antonio

 Madeline anatomia di un incubo banner cast

Regia: Roberto Mauri
Musiche:Maurizio Vandelli
Fotografia:Carlo Carlini
Montaggio:Adriano Tagliavia
Production Design :Ennio Michettoni
Allestimento set: Daniele Mogherini
Produzione/Production: Pama Cinematografica
Distribuzione/Distribution: C.E.I.A.D. Columbia

Madeline anatomia di un incubo banner recensioni

L’opinione di Ciavazzaro dal sito http://www.davinotti.com

Interessante thriller-dramma-psicologico, quasi con tocchi horror (i poteri psicologici di Tranquilli) diretto con eleganza da Mauri. La bravura della Keaton viene accompagnata dalle ottime musiche di Maurizio Vandelli e il cast farà la gioia degli amanti degli anni settanta (Senatore, Tranquilli, Salvino). Il colpo di scena finale è ben studiato e il film non risulta mai noioso. Poco conosciuto (purtroppo), da rivalutare.

L’opinione di Lucius dal sito http://www.davinotti.com

Intrigante pellicola che vede la bella e brava protagonista alle prese con incubi e ossessioni che la tormentano; la stessa finirà con l’affidarsi ad un medico che le proporrà una strana terapia: abbandonarsi alla totale libertà dei sensi per ritrovare se stessa, salvo poi scoprire successivamente il vero motivo di queste ossessioni. Affascinante la catarsi emotiva, il passato che ritorna e il condimento erotico. Personalistico.

L’opinione del sito http://www.caniarrabbiati.it

Madeleine è una giovane ragazza psicologicamente fragile tormentata da un sogno ricorrente in cui è incinta e perseguitata da alcune streghe con parrucche variopinte. Nell’incubo avviene anche un incidente dove muore anche il suo bambino che viene trasportato in una bara dalle malvagie donne. Nella realtà Madeleine, sposata con lo psichiatra Frank Shuman, non può avere figli. Le sue turbe psico-sessuali la portano ad incontrare Thomas un giovane svizzero e a portarselo a casa. Poi arriva anche Lewis figlio del marito ed inizia una relazione anche con lui. Durante una gita fuori porta, Madeleine rivede il luogo sfondo dei suoi incubi. Thomas scopre Mary, la sua fidanzata, a letto con Franz, ma quest’ultimo lo ipnotizza spingendolo al suicidio. Madeleine ulteriormente scossa decide di lasciare Franz ma lui non glielo permetterà. Dove finisce il mondo dei sogni e quello della realtà lo si capisce solo nel finale mentre Madeleine continuerà a mischiare l’uno e l’altro. Suggestiva la sequenza onirica iniziale sia per la fotografia sia per i rallenty, sia per la musica di Vandelli.
Questo Psico-thriller però è modesto e noioso, come la regia didascalica (zoom sul libro di psicanalisi mentre parla il dottore) e gli effetti speciali (imbarazzante la scomparsa del dottore durante l’esperimento di ubiquità). La protagonista, nipote di Buster Keaton, è notoriamente incapace di recitare, qui perlomeno ci mostra un bel nudo integrale. Se vogliamo, è interessante nella trama l’uso del concetto freudiano di “materiale del sogno” cioè dei luoghi e delle persone reali che nel sogno vengono presi e rielaborati creando una diversa realtà.

L’opinione del sito http://www.cinemaitalianodatabase.blogspot.com

Una pellicola di questo tipo s’inserisce perfettamente nella variante del giallo all’italiana in cui la storia ruota intorno alla malattia mentale del (o della) protagonista di turno – cito a caso ‘Spasmo’ di Lenzi, ‘L’occhio nel labirinto’ di Caiano – e/o gioca con l’attenzione dello spettatore, sparpagliando le tessere di un mosaico il cui disegno si intravede solo alla fine (‘Una lucertola dalla pelle di donna’ di Fulci, ‘La corta notte delle bambole di vetro’ di Lado). Decisamente buona la tensione erotica, elevata dalla presenza di Paola Senatore, di cui si ricorda uno strip al limite della frenesia estatica, e nel complesso la recitazione degli attori. Alcune pretese intellettualistiche e sociologiche rendono indigesti alcuni dialoghi, specialmente quelli tra Madeleine e lo studente Thomas, cosi come alcune soluzioni registiche (ad esempio, lo zoom sul libro che legge il dottore), ma tutto sommato il film mantiene una sua coerenza ed anche una certa coralità di fondo. Buona la fotografia di Carlo Carlini.

Madeline anatomia di un incubo foto 10

 

Madeline anatomia di un incubo foto 9

 

Madeline anatomia di un incubo foto 8

 

Madeline anatomia di un incubo foto 7

 

Madeline anatomia di un incubo foto 6

 

Madeline anatomia di un incubo foto 5

 

Madeline anatomia di un incubo foto 4

 

Madeline anatomia di un incubo foto 3

 

Madeline anatomia di un incubo foto 2

 

Madeline anatomia di un incubo foto 1

 

Madeline anatomia di un incubo locandina sound

marzo 15, 2014 Posted by | Drammatico | , , , | Lascia un commento

Le vergini cavalcano la morte

Le vergini cavalcano la morte locandina 4

Una macabra cerimonia si sta svolgendo in un paesino situato in un posto imprecisato tra l’Austria e l’Ungheria:la luce delle torce illumina un gruppo di abitanti di un villaggio che riesumano la salma di un avvocato sospettato di essere un vampiro.
Con il tradizionale paletto di frassino,viene perforato il petto del cadavere, sotto gli sguardi carichi di disprezzo dell’aristocratico del luogo,il Conte Karl Ziemmer; l’uomo è convinto che si tratti solo di superstizioni locali.
Karl Ziemmer passa il suo tempo cacciando con i suoi falconi, trascurando così la bella ed annoiata moglie Erzebeth Bathory.
La Bathory è ossessionata dal tempo che passa;vede la sua pelle sfiorire e comparire sul volto gli inevitabili segni dell’età.
Un incidente fortuito, alcune gocce di sangue che le cadono su una mano, le fanno scoprire che il sangue stesso ha potere ringiovanente.

 

Le vergini cavalcano la morte 16

Le vergini cavalcano la morte 15
Così, con l’aiuto di Nodriza, la sua perfida governante, decide di procurarsi giovani ragazze alle quali togliere sangue per continuare a ringiovanire; una pozione preparata da Nodriza permette alla contessa di soggiogare il marito,che diventa così un predatore in cerca di vittime.
Ma quando nel villaggio iniziano a sparire troppe ragazze, gli abitanti iniziano a nutrire sospetti proprio sul Conte e sulla Contessa…
Jorge Grau,regista di Le vergini cavalcano la morte, astruso titolo con il quale venne distribuito il film in Italia, in luogo del Ceremonia sangriente originale, riprende la storia vera della contessa Elizabeth Bathory ,mostrando in maniera edulcorata la verità storica, di ben altra portata rispetto a quanto mostrato nel film.

Le vergini cavalcano la morte foto 8

Le vergini cavalcano la morte 13
La Bathory, le cui gesta sono collocabili storicamente tra il 1580 e il 1614 (anno della sua morte) fu responsabile della morte di centinaia di ragazze quasi tutte giovanissime; un numero mai quantificato realmente ma che potrebbe aggirarsi tra le 400-500 vittime della follia di una donna convinta del potere rigenerativo del sangue.
Grau sostituisce il nano perverso Ficzkò, vera anima dannata della Contessa con Nodriza, la governante che crea il filtro che soggioga il Conte; così la storia drammatica della folle Contessa si trasforma nel racconto di una donna ossessionata dalla bellezza, che non uccide personalmente le ragazze sventurate che forniranno il sangue per i suoi esperimenti, cosa che nella realtà storica era ben diversa.

Le vergini cavalcano la morte 14
Senza addentrarmi nello specifico, vi invito a leggere l’articolo sul mio blog storico a questo indirizzo http://paultemplar.wordpress.com/2008/03/27/elizabeth-bathoryuna-storia-orrenda/.
Grau, dicevo, confeziona un horror classico in stile Hammer;accurata la location, la fotografia e il montaggio.
Lo stampo del film è quindi quello dell’horror classico, con scene non particolarmente cruente e con una spruzzatina di erotismo a condire il tutto.
Decisamente affascinante la scena in cui Lucia Bosè, che interpreta molto bene la Contessa sanguinaria si bagna con il sangue in una tinozza, scena ripresa pari pari da Borowczyk nel suo I racconti immorali nel quale Paloma Picasso (che interpreta la Bathory) si ricopre del sangue delle sue vittime.

Le vergini cavalcano la morte 8

Le vergini cavalcano la morte 7
Il cast del film è di ottimo livello:alla Bosè vanno aggiunti Silvano Tranquilli curiosa la sua partecipazione ad un horror), la bella Eva Aulin, che sta in scena il tempo giusto per essere ammazzata dal Conte,Espartaco Santoni che tratteggia molto bene la figura del Conte Ziemmer.
Il ritmo del film non è eccelso, ma alla fine il prodotto regge grazie alla qualità della confezione.
Non mi risultano passaggi frequenti del film in tv, che risulta anche abbastanza raro nella rete; c’è una versione in streaming disponibile su un noto sito (basta cercare con Google) ma la qualità è davvero scadente.

Le vergini cavalcano la morte
Un film di Jorge Grau. Con Espartaco Santoni, Silvano Tranquilli, Lucia Bosè, Ewa Aulin, Lola Gaos Horror, durata 92 min. – Spagna 1973.

Le vergini cavalcano la morte banner gallery

 

Le vergini cavalcano la morte 12

 

Le vergini cavalcano la morte 11

 

Le vergini cavalcano la morte 10

 

Le vergini cavalcano la morte 9

 

Le vergini cavalcano la morte 6

 

Le vergini cavalcano la morte 5

 

Le vergini cavalcano la morte 4

 

Le vergini cavalcano la morte 2

 

Le vergini cavalcano la morte 1

 

Le vergini cavalcano la morte manifesto

 

Le vergini cavalcano la morte banner interpreti

Lucia Bosé … Erzebeth Bathory
Espartaco Santoni … Karl Ziemmer
Ewa Aulin … Marina
Ana Farra … Nodriza
Silvano Tranquilli … Medico
Lola Gaos … Carmilla
Enrique Vivó … Sindaco
María Vico … Maria Plojovitz
Ángel Menéndez … Magistrato
Adolfo Thous … Juez
Ismael García Romen … Capitano
Raquel Ortuño … Irina
Loreta Tovar … Sandra
Franca Grey … Nadja
Ghika … Inge

Le vergini cavalcano la morte banner cast

Regia: Jorge Grau
Sceneggiatura:Jorge Grau,Juan Tébar,Sandro Continenza
Produzione:José María González Sinde
Musiche:Carlo Savina
Montaggio:Pedro del Rey
Fotografia:Fernando Arribas,Oberdan Troiani

 

La recensione del sito http://www.splattercontainer.com
(…)Bizzarra opera in costume a metà tra il gotico ed il sexy-horror, Le Vergini cavalcano la Morte è un film che mostra tutte le potenzialità del suo regista, l’ex giornalista Jorge Grau, che nel 1974 diresse il seminale horror ecologista Non si deve profanare il Sonno dei Morti. Dopo questi due film dell’orrore Grau abbandona il genere per dedicarsi principalmente a quello drammatico con scarsi risultati. Un vero peccato per tutti gli amanti della paura su pellicola.
Il lungometraggio in oggetto, di produzione italo-spagnola, pur non basandosi su un tema particolarmente originale (l’hammeriano “Countess Dracula” del 1971 diretto da Peter Sasdy affronta quasi la stessa storia) ha diversi punti d’interesse. La storia ambientata nel 1807 (editata dallo stesso Grau, John Tébar e da Sandro Continenza) mostra con modalità assolutamente realistiche e precise le credenze popolari che all’epoca atterrivano le popolazioni di alcune zone del vecchio continente. A riguardo è davvero molto interessante la maniera in cui ci viene esposto il processo contro i vampiri o presunti tali. Rappresentando questa particolare situazione senza relegare la telecamera all’interno del solito lugubre castello, anche se le rare scene raccapriccianti si svolgono proprio nel castello, dove il marchese spia la moglie da un foro praticato sul solaio. Mostrando così l’anima gotica della pellicola.(…)

L’opinione di Undying dal sito http://www.davinotti.com
Non è che fosse così originale l’idea della contessa sanguinaria in vena di cogliere sangue di giovani fanciulle ònde fermare l’inesorabile effetto prodotto – tempus fugit – sul suo piacevole corpo (è quello della splendida Lucia Bosè, madre di Miguel Bosè) dal sopravanzare degli anni. A parte l’ispirazione, drammaticamente attestata dagli annali di storia, profusa dalla squallida personalità di Elizabeth Báthory, già Peter Sasdy ebbe da dire (assai meglio) la sua (La Morte va a Braccetto con le Vergini è del 1971). Ciò nonostante, il buon cast e la bella messa in scena rendono dignità al film.

L’opinione di Homesick dal sito http://www.davinotti.com
Le turpi vicende della contessa Bàthory e le sue abluzioni nel sangue di giovani vittime si incrociano con quelle della Spagna dell’Inquisizione e delle credenze popolari nel vampirismo. Benché di tanto in tanto facciano capolino scenografie e velluti cormaniani e la ricostruzione del villaggio sperduto e retrogrado risulti assai credibile, nel complesso regna la svogliatezza e la carenza di originalità. Ci sono ruoli per Tranquilli, medico illuminista, e per la polselliana Gray, verginale fanciulla che, manco a dirlo, finisce tutta nuda.

Le vergini cavalcano la morte banner memorabilia

 

Le vergini cavalcano la morte foto 7

 

Le vergini cavalcano la morte foto 6

 

Le vergini cavalcano la morte foto 4

 

Le vergini cavalcano la morte foto 3

 

Le vergini cavalcano la morte foto 1

 

Le vergini cavalcano la morte foto 2

 

Le vergini cavalcano la morte foto 5

 

Le vergini cavalcano la morte locandina 5

 

Le vergini cavalcano la morte locandina 3

 

Le vergini cavalcano la morte locandina 2

 

Le vergini cavalcano la morte locandina

 

Le vergini cavalcano la morte lobby card 3

 

Le vergini cavalcano la morte lobby card 2

 

Le vergini cavalcano la morte lobby card

ottobre 4, 2013 Posted by | Horror | , , , , | Lascia un commento

La controfigura

La controfigura locandina 2

Una Citroen con a bordo Giovanni, architetto fallito, attraversa la città e si dirige verso un garage sotterraneo.
Qui, seminascosto nell’oscurità, c’è un uomo visibilmente nervoso, che all’arrivo dell’auto estrae da una borsa una pistola automatica e inizia a sparare addosso a Giovanni. Il primo colpo infrange il parabrezza ma il secondo colpisce in pieno l’architetto che stramazza al suolo.
Si dice che in punto di morte si riveda ad altissima velocità tutta la vita e a Giovanni capita invece di rivedere gli avvenimenti, le facce e le persone che ha frequentato negli ultimi tempi, in un mix che si accavalla senza sosta.

La controfigura 12

La controfigura 5
E’ l’inizio di La controfigura, film del 1971 diretto da Romolo Guerrieri, che capovolge le regole del thriller mettendo in scena l’atto finale della storia, per poi riprendere attraverso l’alternarsi del flashback la vita di Giovanni.
Un architetto di bassa tacca, che vivacchia con i soldi che gli passa il padre; ha sposato la bellissima quanto superficiale Lucia e nutre anche sentimenti equivoci per la altrettanto affascinante suocera Nora.
E’ questa bruciante passione che porta Giovanni a equivocare sulla simpatia che Nora gli porta;l’uomo, durante un viaggio in Africa la prende con la forza.

La controfigura 15

La controfigura 14
Nello stesso viaggio sia la moglie che la suocera conoscono un giovane e affascinante hippy, Eddie, verso il quale le due donne mostrano apertamente simpatia.
A quel punto Giovanni costringe sua moglie a tornare a Roma, ma quando apprende che sua suocera ha fatto anch’essa ritorno con Eddie, decide di andarla a trovare.
Al rifiuto netto della donna, Giovanni decide di penetrare nell’appartamento di Nora dove fa un’inaspettata scoperta, quella del cadavere di Eddie.
Convinto che ad uccidere l’hippy sia stata sua suocera, Giovanni fa scomparire il cadavere del giovane, ignorando che l’assassino è un maniaco….

La controfigura 13
Pesante il debito o se preferite il tributo ai film lenziani; analogo tributo o se vogliamo ispirazione per il film di Lado La corta notte delle bambole di vetro, che sostanzialmente ripercorre in flashback la vita di Gregory Moore,il giornalista americano in stato catalettico che rivede in flashback le sue vicissitudini.
Ma La controfigura presenta comunque diversi elementi a suo favore, a cominciare da una trama abbastanza lineare e ben svolta fino alla fine così come ben giocata è la carta dei continui flashback che ci illustrano la vita di Giovanni, il vero protagonista della storia.
Elegante confezione quindi, per un film molto più vicino ad un noir che ad un thriller.

La controfigura 4
Mancano infatti del tutto l’elemento slasher e quello strettamente ad alta tensione tipico dei film strettamente appartenenti al genere thriller, a tutto vantaggio di una storia che sembra privilegiare le gesta in primis di Giovanni e in secondo luogo di quelle di sua moglie Lucia, frivola e viziata e della sua affascinante madre.
Il film di Guerrieri è tratto, o forse sarebbe meglio dire ispirato all’ omonimo romanzo di Libero Bigiaretti; da quello che ho letto nelle varie recensione, pare che il romanzo abbia un andamento molto più introspettivo e psicologico, ma la cosa ha un’importanza relativa.
Girolami consegna al pubblico un film molto ben confezionato che ha qualche punto debole nei dialoghi, valga per tutti nel flashback iniziale la solita domanda del padre di Lucia a Giovanni, quella ormai di prammatica negli anni settanta: “Ma lei è comunista?”.

La controfigura 3
Ma questo è voler davvero trovare il pelo nell’uovo.
Il film ha momenti felici e un cast di buon livello, con la splendida Bosè su tutti.
L’attrice italiana ha fascino da vendere e surclassa la pur bella e a tratti nuda Eva Aulin.
Discreta la prestazione dell’immancabile Jean Sorel,autentica presenza fissa di numerosi film a metà strada tra il thriller, il giallo e il noir; presenze assolutamente di contorno quelle di Marilu Tolo, scarificatissima nel ruolo di un’amica di Giovanni non tanto segretamente attratta da lui e di Silvano Tranquilli, qui nel ruolo di Roger, marito di Nora e padre di Lucia.
Quasi invisibile Giacomo Rossi-Stuart, mentre il ruolo del commissario è affidato a Pupo De Luca, un altro grande caratterista del cinema anni settanta.
La controfigura è un film che passa raramente in tv, ed è quindi difficilmente rintracciabile in rete. A tutti consiglio la versione ricavata dalla proiezione televisiva che ne ha fatto Rete 4, che è di gran lunga la migliore oggi esistente.

La controfigura 2

La controfigura
Un film di Romolo Guerrieri. Con Silvano Tranquilli, Lucia Bosè, Jean Sorel, Antonio Pierfederici, Ewa Aulin, Marilù Tolo, Bruno Boschetti, Pupo De Luca Drammatico, durata 90 min. – Italia 1971.

La controfigura banner gallery

La controfigura 11

La controfigura 10

La controfigura 9

La controfigura 7

La controfigura 6

La controfigura 1

La controfigura banner personaggi

Jean Sorel … Giovanni
Lucia Bosé … Nora Tosatti – Madre di Lucia
Ewa Aulin … Lucia
Silvano Tranquilli … Roger
Sergio Doria … Eddie Kennan
Antonio Pierfederici … Professor Bergamo
Bruno Boschetti … Il poliziotto Balestra
Giacomo Rossi-Stuart …Fratello di Giovanni
Pupo De Luca … Commissario
Marilù Tolo … Marie, amica di Roger

La controfigura banner cast

Regia Romolo Guerrieri
Soggetto Valentino Bompiani
Sceneggiatura Sandro Continenza, Sauro Scavolini
Produttore Gino Mordini
Fotografia Carlo Carlini
Musiche Armando Trovajoli

gennaio 16, 2013 Posted by | Drammatico | , , , , , | 3 commenti

Il sorriso della iena

Lui, lei, l’altra; lui è Marco, cacciatore di dote sposato con la barbosissima Dorothy. L’altra è l’amante di Marco, la bellissima Gianna.
Il triangolo si interrompe il giorno in cui Gianna uccide Dorothy; ad ereditare il patrimonio della vittima dovrebbe essere la figlia di primo letto di quest’ultima, Nancy, che però non ha ancora 21 anni.
Così il neo vedovo Marco decide di prendersi una lunga vacanza con Gianna, andando a vivere in una splendida villa su un lago di proprietà della defunta Dorothy.

Le foto scattate da Gianna

La seduttrice tende la rete

Ma a rompere le uova nel paniere dei due amanti ecco arrivare Nancy, la bella erede.
La ragazza porta lo scompiglio nella coppia, tanto che Gianna cerca inutilmente di convincere l’amante a liberarsi di lei; Marco subisce il fascino sottilmente erotico e proibito della figliastra, ma anche Gianna alla fine resta colpita da lei.
Così si ricostruisce un impossibile triangolo, in cui Nancy sembra a suo agio in maniera sospetta; la ragazza subdolamente avverte Gianna che Magda, la cameriera di Dorothy ha una lettera in cui Marco è indicato come autore dell’omicidio di Dorothy.

Silvano Tranquilli

Jenny Tamburi

Rosalba Neri

A questo punto gli eventi precipitano; succube di Gianna, Marco si libera di Magda, ma rischia contemporaneamente di essere eliminato dall’amante.
Nancy si rivela per quello che è: un’astuta ricattatrice che ha preso il posto di Nancy, sobillata e istruita dal suo fidanzato.
I due hanno le prove degli omicidi perpetrati da Marco e Gianna e riescono a portar via loro con il ricatto una grossa somma di denaro.
Ma la giustizia è dietro l’angolo; all’uscita dalla villa di Marco, la finta Nancy e il fidanzato, che viaggiano su una moto con sidecar, si scontrano con un auto rimanendo entrambi uccisi sul colpo.
Il registratore a nastro sul quale i due complici avevano inciso le voci degli amanti e la loro confessione si mette in funzione proprio mentre….


Il sorriso della iena è uno dei tantissimi thriller degli inizi del decennio settanta; è datato 1972, quindi è uno dei primi a sfruttare il grande successo di L’uccello dalle piume di cristallo, come del resto indicato dal titolo stesso.
Diretto da Silvio Amadio, è un prodotto nemmeno mal congegnato, ma troppo statico e giocato tutto sul rapporto morboso che si sviluppa tra Marco, Gianna e la finta Nancy.
Estenunanti sono i dialoghi tra i tre, con la ninfetta Nancy occupata a tessere la sua tela attorno ai due deboli amanti, che uno dopo l’altro finiranno per cedere alle grazie e alla freschezza della ragazza.
Altrettanto lunghe sono le scene in cui Gianna riprende con la macchina fotografica Nancy, che occupano una parte considerevole di film; scene che mostrano la bella e sfortunata Jenny Tamburi in frequenti sequenze di nudo.

La seduzione è completa

Jenny Tamburi

Abbottonatissima invece l’altra protagonista, la sfinge italiana Rosalba Neri, insolitamente monocorde e svogliata nella recitazione. L’ultimo lato del triangolo è costituito da Silvano Tranquilli, attore sobrio ed elegante che fa il suo con la consueta professionalità.
Ma è il film nel suo complesso a non convincere e una volta tanto la colpa non è della sceneggiatura, che tutto sommato è equilibrata e interessante..
Sono troppe le pause, troppi i dialoghi e per lunghe parti del film si assiste ad un gioco di seduzione da parte di Nancy dall’esito ampiamente scontato. Forse meno scontato è il finale alla delitto e castigo, ma a quel punto le cose contano davvero poco.
Non è un film palloso, intendiamoci, di thriller malfatti ne abbiamo visti a bizzeffe nel decennio d’oro del cinema italiano.
Ma è anche vero che le pause, gli sguardi, le foto non possono da soli tenere in piedi la barracca.

I ricattatori

Per i curiosi che non abbiano visto questo film, anticipo subito che è operazione praticamente impossibile quella di trovare una copia decente della pellicola. Il film non è mai stato editato in digitale (almeno non che io sappia) e le uniche versioni esistenti risalgono a vecchi riversaggi da VHS che lasciano il tempo che trovano. Per cui se decidete di vederlo dovrete sudare le proverbiali sette camicie e non è detto che ne valga la pena.

Il sorriso della jena
Un film di Silvio Amadio. Con Jenny Tamburi,Silvano Tranquilli, Rosalba Neri, Hiram Keller, Dana Ghia, Fabio Garriba Giallo, durata 94 min. – Italia 1972.
(titolo internazionale Smile before death)

Amanti ormai in disaccordo

L’arrivo della vera Nancy

Morte di una ricattatrice

L’incidente mortale

Jenny Tamburi ..Nancy Thompson (come Luciana Della Robbia)
Silvano Tranquilli … Marco
Rosalba Neri … Gianna
Dana Ghia … Magda
Zora Gheorgieva … Dorothy Emerson
Luigi Antonio Guerra … Domestico

Regia: Silvio Amadio
Sceneggiatura: Silvio Amadio,Francesco Villa
Musiche: Roberto Pregadio
Fotografia: Silvano Ippoliti
Montaggio: Francesco Bertuccioli

Filmscoop è su Facebook: richiedetemi l’amicizia.

Il profilo è il seguente:

http://www.facebook.com/filmscoopwordpress.paultemplar

luglio 18, 2012 Posted by | Thriller | , , , | Lascia un commento

Peccati di gioventù

Peccati di gioventu locandina

La bella Angela, figlia di un industriale rimasto vedovo, apprende con sgomento che il padre intende risposarsi con Irene; preoccupata dall’idea di ritrovarsi in casa una matrigna e contemporaneamente di dover rinunciare alla libertà di cui gode, inizia delle indagini sul passato della donna. Scopre così che Irene ha avuto una relazione saffica con una donna, che, travolta dallo scandalo seguito alla vicenda, scelse di suicidarsi.

Peccati di gioventu 3
Dagmar Lassander è Irene

Nonostante Irene le mostri simpatia e voglia di comunicare con lei, Angela ricorre ad un meschino espediente per allontanare la donna da suo padre. Organizza con l’amico/amante Sandro un tranello in cui far cadere la fragile Irene. La circuisce; forte del suo indiscutibile fascino. Ha con lei un incontro saffico su una spiaggia, ripreso fedelmente da Sandro, esperto di fotografia, con una potente macchina fotografica.

Peccati di gioventu 2
Gloria Guida è Angela

Nel frattempo l’atteggiamento di Angela cambia, ma è troppo tardi; Sandro, in difficoltà economiche, tenta un ricatto ai danni della sventurata Irene, che per la vergogna fugge in auto sulla costa.
L’evento avrà una conclusione tragica; l’auto sulla quale è Irene finisce giù per una scarpata, schiantandosi sugli scogli. Ad Angela, che ha tentato disperatamente di raggiungerla, non resta altro che osservare, con il volto pieno di lacrime, la terribile scena, proprio mentre si scatena un temporale estivo.

Peccati di gioventu 4

Silvio Amadio, regista del film datato 1975, torna a dirigere Gloria Guida in questo film che chiude un trittico dedicato alla “minorenne” attrice, protagonista del discreto Quell’età maliziosa (anch’esso contraddistinto da un finale tragico) girato nel 1974 e seguito da La minorenne del 1975.
La trama, venata di drammaticità, è ovviamente condita dagli immancabili nudi dell’attrice di Merano, che per una volta tenta la strada del film drammatico; il risultato è un prodotto passabile, un film in cui c’è un minimo di tensione e c’è una trama quasi convincente.

Peccati di gioventu 1

Girato in uno splendido scenario naturale, quello della Sardegna, il film mostra una buona fotografia, un cast tutto sommato all’altezza, in cui spicca la bella e malinconica Dagmar Lassander, la Irene che finirà tragicamente i suoi giorni dopo la scoperta che la figliastra ha partecipato ad un tentativo per ricattarla e anche per la vergogna di essere pubblicamente additata come lesbica.

Peccati di gioventu 8

Nel cast c’è anche Silvano Tranquilli, che fa il suo per i pochi minuti in cui è in scena; la parte del cattivo è affidata a Fred Robsham, più famoso per essere stato il marito dell’attrice Agostina Belli (conosciuta sul set della Sepolta viva) che per effettive doti artistiche personali.
L’attore è davvero la nota stonata del film; legnoso, inespressivo, toglie parte del fascino morboso del suo personaggio non sapendo esprimere altro che un volto sempre monocorde per tutta la durata del film.
Per quanto riguarda la Guida, va detto che il cinema drammatico non era nelle sue corde, nonostante la buona volontà che l’attrice mette nel dare consistenza al suo personaggio.

Peccati di gioventu 5

Peccati di gioventu 6

Peccati di gioventu 7

Tuttavia non scende sotto la sufficienza, e tanto basta.
Bene invece la Lassander, che da spessore al personaggio di Irene, la donna già provata tragicamente in passato e che si ritrova a scontare quel peccato di gioventù solo per aver accettato di sposare l’uomo che ama.
Il volto dell’attrice mostra mobilità, capacità di passare dal sorriso all’espressione triste, dalla “normalità” alla “straordinarietà”

Peccati di gioventu 9

Per quanto riguarda il resto, il film regge discretamente; il regista escogita anche un buon espediente per illustrare il rapporto saffico tra Irene e Angela, ricorrendo all’utilizzo di una serie di foto (in bianco e nero rigoroso) che saranno poi utilizzate dal viscido Sandro per il ricatto ai danni di Irene.

Un film dignitoso, che raggiunge la sufficienza; generalmente viene catalogato e liquidato sbrigativamente come classico esempio di commedia sexy, ma in realtà il film ha dei toni di drammaticità che con la commedia sexy hanno ben poco a che fare.

Peccati di gioventu 10

Peccati di gioventù, un film di Silvio Amadio. Con Dagmar Lassander, Gloria Guida, Silvano Tranquilli, Fred Robsham Drammatico, durata 90 min. – Italia 1975.

Peccati di gioventu banner gallery

Peccati di gioventu 11

Peccati di gioventu 12

Peccati di gioventu 13

Peccati di gioventu 14

Peccati di gioventu 15

Peccati di gioventu banner protagonisti

Gloria Guida  è Angela Batrucchi
Dagmar Lassander è rene
Fred Robsahm è Sandro Romagnoli
Silvano Tranquilli Il Dottor Batrucchi , padre di Angela

Peccati di gioventu banner cast

Regia: Silvio Amadio
Sceneggiatura: Silvio Amadio,Roberto Natale
Prodotto da Marco Kusterman e Adriano Merkel
Musiche:Roberto Pregadio
Editing: Silvio Amadio
Art Direction Demofilo Fidani
Trucco: Pasqualina Bianchin, Teodora BrunoAngelo Roncaioli
Costumi: Mila Vitelli Valenza

Peccati di gioventu foto 6

Peccati di gioventu foto 5

Peccati di gioventu foto 4

Peccati di gioventu foto 3

Peccati di gioventu foto 2

Peccati di gioventu foto 1

Peccati di gioventu foto 3

Peccati di gioventu foto 2

Peccati di gioventu foto 1

Peccati di gioventu foto 4

Peccati di gioventu locandina 2

ottobre 7, 2010 Posted by | Drammatico | , , , | Lascia un commento

Una farfalla con le ali insanguinate

Il titolo, come al solito, riecheggia il classico di Argento L’uccello dalle piume di cristallo; in realtà questo film non è da annoverare tra i thriller, e difficilmente lo si può inserire in una categoria ben definita. Anche se ci sono tre omicidi, anche se c’è l’assassino, siamo di fronte ad un’opera non schematizzabile. L’impianto è più quello del giallo, con tempi lunghi, dialoghi spesso dilatati con conseguente dilatazione anche dei tempi d’azione.

Una farfalla con le ali insanguinate 11
Evelyn Stewart è Maria

Siamo di fronte ad una curiosa mescolanza di più generi, incluso il tentativo da parte del regista, Duccio Tessari, di mescolare la denuncia del basso livello morale della alta borghesia con una storia che porti lo spettatore, attraverso la visione di questo degrado, ad un finale tipico del giallo, che però sia in linea con quanto denunciato nel film. Non c’è sangue, o almeno è limitato al massimo; c’è qualche fugace nudo, peraltro molto casto. Ci sono invece dialoghi, primi piani, atmosfera quasi grigia, e una colonna sonora che spazia nel classico, dall’iniziale Ciaikovskj a Beethoven.

Una farfalla con le ali insanguinate 1
L’omicidio di Francoise (Carole Andrè)

Il film inizia con il brutale assassinio di una diciassettenne studentessa francese, Francoise Pigault (Carole Andrè), accoltellata in un parco. La ragazza aveva appuntamento con qualcuno, che la accoltella; il suo corpo rotola giù per un pendio e l’assassino, visto di sfuggita da una donna che amoreggia in auto, riesce a sfuggire, complice un furibondo temporale che si scatena sul parco.

Una farfalla con le ali insanguinate 2

Una farfalla con le ali insanguinate 3

La testimonianza della donna è decisiva; viene arrestato Alessandro Marchi (Giancarlo Sbragia), un noto cronista sportivo televisivo, che è il padre di un’amica di Francoise, Sarah (Wendy D’Olive). Le impronte dell’uomo vengono trovate sul coltello a serramanico che ha ucciso la ragazza, in casa sua viene ritrovata una camicia con una macchia di sangue, il suo cappotto, sporco di fango è finito in lavanderia.

Una farfalla con le ali insanguinate 4
Wendy D’Olive

L’uomo viene arrestato e mandato sotto processo, e viene difeso dall’avvocato Cordaro, che è anche l’amante della moglie di Alessandro, Maria (Evelyn Stewart). Alessandro non si difende, così viene condannato all’ergastolo, nonostante la deposizione di Giorgio (Helmut Berger), che ha dichiarato di aver visto scavalcare il muro del parco un giovane, e non il Marchi. La situazione però muta quando viene uccisa, con le stesse modalità, una giovane prostituta e subito dopo una donna che passaggiava nel parco. Marchi viene rilasciato, e a questo punto la storia si avvia verso un finale a sorpresa.

Una farfalla con le ali insanguinate 5

La trama c’è, indubbiamente; anche una certa atmosfera. In realtà appare debole solo il finale, troppo tirato per i capelli. Di buono ci sono anche le interpretazioni, misurate, degli attori, fra i quali spiccano anche Silvano Tranquilli nel ruolo dell’ispettore, di Helmut Berger e di Sbragia, oltre che della Stewart. Una nota a margine: alle volte c’è da chiedersi se i recensori vedano o no i film che stroncano; nel Morandini questa è la critica al film : “Come giallo zoppica. D. Tessari punta tutto sugli effettacci di erotismo e violenza e ha mano pesante nella critica della corruzione borghese.

Una farfalla con le ali insanguinate 7

Una farfalla con le ali insanguinate 8

Dove il recensore abbia visto effettacci di violenza resta un mistero, visto che l’unico sangue appare su una camicia, e i delitti non vengono mostrati; in quanto all’erotismo, si intravedono dei nudi di spalle, e in confronto ai decamerotici che iniziavano a popolare gli schermi, questo è un film per educande. Un’opera comunque non totalmente riuscita, anche se tutto sommato, si può vedere.

Un film di Duccio Tessari. Con Helmut Berger, Evelyn Stewart, Giancarlo Sbragia, Silvano Tranquilli.
Wolfgang Preiss, Stefano Oppedisano, Dana Ghia, Carole André, Günther Stoll
Giallo, durata 105 min. – Italia 1971.

Una farfalla dalle ali insanguinate banner gallery

Una farfalla con le ali insanguinate 6

Una farfalla con le ali insanguinate 9

Una farfalla con le ali insanguinate 10

Una farfalla con le ali insanguinate 12

Una farfalla con le ali insanguinate 13

Una farfalla con le ali insanguinate 14

Una farfalla con le ali insanguinate 15

Una farfalla dalle ali insanguinate banner personaggi

Helmut Berger -Giorgio
Giancarlo Sbragia -Alessandro Marchi
Evelyn Stewart -Maria Marchi
Wendy D’Olive-Sarah Marchi
Silvano Tranquilli-Commissario Berardi
Carole André -Françoise Pigaut
Lorella De Luca -Marta Clerici
Günther Stoll -Avv. Giulio Cordaro
Wolfgang Preiss-La pubblica accusa
Dana Ghia-Diamante
Anna Zinnemann-Commessa al negozio di vestiti

Una farfalla dalle ali insanguinate banner cast

Regia Duccio Tessari
Sceneggiatura Gianfranco Clerici, Duccio Tessari, Edgar Wallace (non accreditato)
Fotografia Carlo Carlini
Musiche Gianni Ferrio
Costumi Paola Comencini

Una farfalla con le ali insaguinate locandina 4

Una farfalla con le ali insaguinate locandina 2

Una farfalla con le ali insaguinate locandina 1

Una farfalla con le ali insaguinate lc1

Una farfalla con le ali insaguinate foto 3

Una farfalla con le ali insaguinate foto 2

Una farfalla con le ali insaguinate foto 1

Una farfalla con le ali insaguinate locandina sound

febbraio 27, 2009 Posted by | Thriller | , , , , , | 6 commenti

La tarantola dal ventre nero

Un misterioso personaggio ricatta Maria,con una foto che la ritrae con il suo amante. Ma,misteriosamente,la donna viene uccisa in maniera orribile;viene pugnalata e orribilmente straziata,con l’addome aperto.Delle indagini viene incaricato il commissario Tellini,che si trova ad avere come involontario collaboratore Catapulta,un detective privato assunto dal marito dell’assassinata.

La tarantola dal ventre nero 15
Barbara Bach

Poco tempo dopo l’efferato delitto,un’altra donna cade vittima del misterioso killer;è la splendida signora Ricci,una pellicciaia,anch’essa uccisa con le stesse modalità della signora Maria.

La tarantola dal ventre nero 1

La tarantola dal ventre nero 3

Studiando le analogie tra i due delitti,il commissario si rende conto che l’assassino ha imitato il modus operandi dell’ape,che per uccidere i ragni (in questo caso la tarantola),la paralizza con il suo veleno e poi,con la vittima ancora viva,inizia a divorarla partendo proprio dall’addome.Intanto parallelamente,il marito di Maria e Catapulta riescono ad individuare il misterioso ricattatore,che di professione fa il fotografo;un fotografo che vivacchia seguendo giovani e bellissime donne,che immortala con i suoi scatti.

La tarantola dal ventre nero 2

Il commissario scopre la stessa squallida storia,ma quando arriva sul posto dove Catapulta e il fotografo sono impegnati i una lotta mortale,assiste impotente alla morte di entrambi. All’interno del laboratorio il commissario scopre anche il fotografo riprendeva le clienti di un centro di bellezza,e che uno dei prossimi ricattati sarebbe stato proprio lui.

La tarantola dal ventre nero 12
Giancarlo Giannini

Gli eventi precipitano,e ci sono altre due morti tra le frequentatrici del centro,con le stesse modalità delle vittime precedenti;in una corsa contro il tempo alla fine il commissario riuscirà a venire a capo dell’osura catena di delitti.

Un cast di attori di primo piano,come Giancarlo Giannini,nei panni del commissario,e alcune tipiche bellezze del cinema anni settanta,come la bella Barbara Bouchet,la prima a cadere,in una scena ad alta tensione erotica,con una scena di nudo molto maliziosa,per proseguire con Stefania Sandrelli,Barbara Bach,Claudine Auger,Annabella Incontrera e Rosella Falck.Nonostante qualche debolezza nella trama, e un finale non di certo memorabile,La tarantola dal ventre nero è un discreto prodotto,nato nell’epoca dei thriller erotici,anche se si distanzia dal genere per la sobrietà delle scene.

La tarantola dal ventre nero 11

Claudine Auger

La tarantola dal ventre nero 4

La tarantola dal ventre nero,
un film di Paolo Cavara. Con Giancarlo Giannini, Barbara Bouchet, Barbara Bach, Claudine Auger, Silvano Tranquilli, Rossella Falk, Nino Vingelli, Annabella Incontrera, Stefania Sandrelli, Daniele Dublino, Eugene Walter, Giancarlo Prete, Giorgio Dolfin,
Fulvio Mingozzi, Ezio Marano, Carla Mancini, Guerrino Crivello. Genere thriller, colore 92 minuti. – Produzione Italia 1971.

L atarantola dal ventre nero banner gallery
La tarantola dal ventre nero 5

La tarantola dal ventre nero 6

La tarantola dal ventre nero 7

La tarantola dal ventre nero 8

La tarantola dal ventre nero 9

La tarantola dal ventre nero 10

La tarantola dal ventre nero 13

Stefania Sandrelli

La tarantola dal ventre nero 14


L atarantola dal ventre nero banner protagonisti

Giancarlo Giannini     IspettoreTellini
Claudine Auger    …     Laura
Barbara Bouchet    Maria Zani
Rossella Falk    …     Franca Valentino
Silvano Tranquilli    Paolo Zani
Annabella Incontrera    Mirta Ricci
Ezio Marano    …     Masseur
Barbara Bach    …     Jenny
Stefania Sandrelli    Anna Tellini
Giancarlo Prete    …     Mario
Anna Saia    …     Amica di Maria
Eugene Walter    …     Ginetto
Nino Vingelli    …     Ispettore Di Giacomo
Daniele Dublino    …     Entomologo
Giuseppe Fortis    …     Psichiatra
Guerrino Crivello    …     Informatore
Fulvio Mingozzi    …     Sergente
Giorgio Dolfin    …     Poliziotto
Carla Mancini    …     Cliente del salone

L atarantola dal ventre nero banner cast

Regia Paolo Cavara
Sceneggiatura Lucille Laks
Scritto da  Marcello Danon (story)
Conosciuto anche come Black Belly of the Tarantula (USA)
Tarentule au ventre noir (France)
Produzione Italia/Francia
Distribuito da CIC
Musiche Ennio Morricone
Montaggio Mario Morra
Fotografia Marcello Gatti
Durata 94 minuti

Le recensioni qui sotto appartengono al sito http://www.davinotti.com

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Interessante prodotto para argentiano, con non molta tensione, che sconta un po’ i decenni. Non funzionano neppure qui i siparietti comici, che non funzionano neppure in Argento. Buona la trovata finale, mentre a non convincere sono gli interrogatori di Giannini (ma che razza di indagine è?), peraltro interprete corretto. Notevole gineceo Anni Settanta (bellissima la Sandrelli) e notevole la trovata dell’ingrandimento fotografico. Chi ha occhio riconoscerà la Giorgi e la Mancini (nel bagno turco!)

Discreto giallo, ispirato dal successo della trilogia con titolo d’animale diretta da Dario Argento. Ma l’opera di Cavara (regista anche del mediocre …E Tanta Paura) non è tacciabile d’emulazione/reiterazione, perché la pellicola si avvale di ottime interpretazioni (Giannini su tutti, nel ruolo di ispettore depresso e demotivato), di Barbara Bouchet e Stefania Sandrelli, di una salda regia e di un’ottima sceneggiatura. Modus operandi (spillone paralizzante da cui il titolo) rivisto in seguito in Murderock.

Thriller a forti tinte erotiche che alterna bei momenti (sia da un punto di vista visivo sia da quello della tensione narrativa) a parentesi un po’ goffe, inutili e noiose. La bella regia non è insomma supportata adeguatamente dalla sceneggiatura che a tratti è piuttosto banale (specie nello scioglimento dell’intreccio). In ogni caso un buon film, che non deluderà i fan del genere e delle bellezze muliebri, ma che avrebbe potuto essere molto migliore.

Ottimo giallo di Cavara, che si distingue per il metodo con cui vengono compiuti i delitti (un ago che paralizza la vittima che viene squartata quando non può più muoversi). Il plot giallo è solidissimo e fuorvia in modo intelligente lo spettatore varie volte (è difficile capire l’identità dell’omicida). Come contorno un cast femminile di tutto rispetto: Bouchet, Incontrera, Lange, Falk, Bach, Sandrelli e (maschio…) Giannini. Ottime anche la colonna sonora e la fotografia.

La tarantola dal ventre nero locandina 4

La tarantola dal ventre nero locandina 3

La tarantola dal ventre nero locandina 2

La tarantola dal ventre nero locandina 1

La tarantola dal ventre nero locandina wallpaper

La tarantola dal ventre nero foto 2

La tarantola dal ventre nero foto 1

La tarantola dal ventre nero foto 5

La tarantola dal ventre nero foto 4

La tarantola dal ventre nero foto 3

La tarantola dal ventre nero foto 2

La tarantola dal ventre nero foto 1

La tarantola dal ventre nero foto 6



Maggio 19, 2008 Posted by | Thriller | , , , , , , , , , | Lascia un commento