Filmscoop

Tutto il mio cinema

Bello come un arcangelo

Bello come un arcangelo locandina 2

Un Buzzanca straripante interpreta come al solito un personaggio molto dotato sessualmente a caccia di facili prede
in una commedia (commediaccia?) diretta da Alfredo Giannetti nel 1974,reduce dal grandissimo successo ottenuto qualche anno prima
con lo sceneggiato tv La famiglia Benvenuti.
Siamo nel solito ambito della commedia a metà strada tra il sexy e il farsesco,con qualche ambizione di commedia brillante che naufraga
miseramente su una sceneggiatura rozza e insulsa,sacrificata sull’altare dello sfruttamento del personaggio Buzzanca,topos del meridionale
allupato e sempre alla ricerca della conquista facile.
In questo film è Tano,un rappresentante spiantato che prende una sbandata per la bella adolescente Mariangela,figlia di Antonio Floris,avvocato
di fresca vedovanza afflitto da un rapporto quantomeno complesso con la vecchia mamma invadente e impicciona.
Proprio l’avvocato invita Tano,che vuol stare vicino quanto più possibile alla preda bramata,a restare in casa sua nel tentativo maldestro di
portare alla tomba l’anziana madre ed ereditarne le sostanze.

Bello come un arcangelo 1

Bello come un arcangelo 2
Ma nella casa,oltre alla bella Mariangela,ci sono due donne dai robusti appetiti sessuali,ovvero la governante di casa Immacolata e Sisina,procace
cameriera.
Il “povero” Tano è così costretto a dividersi tra le tre donne mentre dall’altro lato è costretto a studiare sempre nuovi mezzi per liberare il suo anfitrione Antonio dalla madre.
Tutti i sistemi studiati falliscono miseramente ma quando sembra che la vecchia donna debba scampare impunemente ai tentativi di omicidio della sgangherata coppia,ecco che il caso libera i due da ogni problema.
Reduce da uno dei convegni amorosi notturni,Tano,completamente nudo,compare all’improvviso davanti alla vecchia che scambiandolo per
l’arcangelo Gabriele viene colta da un infarto.
Lungi dall’essere liberato dalla tanto agognata morte della madre l’avvocato Antonio esce di senno,finendo così in un manicomio.
Tano sembrerebbe avere finalmente via libera con Mariangela,ma scopre con amarezza di essere stato gabbato dalla furba ragazzotta che
ha invece una relazione con un militare.

Bello come un arcangelo 3

Bello come un arcangelo 4
Deluso,Tano abbandona la casa dell’avvocato ma viene raggiunto da Immacolata,con la quale si avvia verso il suo incerto futuro.
Stereotipi a go go per un film superficiale e privo del benchè minimo spunto degno di rilievo;una sequela di gag stanche per l’ennesima trasposizione di una storia con tanto di clichè del meridionale focoso,del papà geloso della figlia,degli immancabili pettegolezzi da bar e via discorrendo.
Occasione persa?
No perchè è scritto sin dalla sceneggiatura l’esito del film.
A salvare tutto ci sono per fortuna gli attori impegnati in ruoli anche abbastanza deprimenti;svetta la bravissima Borboni nei panni della madre dell’avvocato che alla fine è stroncata da un infarto in seguito alla visione di Buzzanca nudo,un Orazio Orlando molto bravo nel ruolo del nevrastenico avvocato e infine da glorificare i seni della Carnacina e della Blanc,ovviamente mostrati con qualche riserva.
Rimasto in un cassetto il film è oggi disponibile in digitale e su Youtube in una buona versione all’indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=uBpl8-HULVk

Bello come un arcangelo 5

Bello come un arcangelo 6
Bello come un arcangelo

Un film di Alfredo Giannetti. Con Stella Carnacina, Orazio Orlando, Paola Borboni, Lando Buzzanca, Erika Blanc, Willy Colombini,
Ernesto Colli, Lorenzo Piani, Vittorio Fanfoni, Livio Barbo, Sergio Fiorentini Commedia, durata 95 min. – Italia 1974.

Bello come un arcangelo banner gallery

Bello come un arcangelo 7

Bello come un arcangelo 9

Bello come un arcangelo 10

Bello come un arcangelo 11

Bello come un arcangelo 12

Bello come un arcangelo 13

Bello come un arcangelo 14

Bello come un arcangelo 15

Bello come un arcangelo banner protagonisti

Lando Buzzanca: Tano Avallone
Orazio Orlando: avv. Antonio Fortis Pantaleo
Stella Carnacina: Mariangela
Erika Blanc: Immacolata
Paola Borboni: donna Mercedes
Clarisse Monaco: Sisina
Sergio Fiorentini: don Ferdinando
Ernesto Colli: sacrestano
Bruno Vilar: pazzo alla processione
Livio Barbo: fidanzato di Mariangela
Franca Scagnetti: suora del collegio

Bello come un arcangelo banner cast

Regia Alfredo Giannetti
Soggetto Alfredo Giannetti
Sceneggiatura Alfredo Giannetti
Produttore Angelo Jacono
Distribuzione (Italia) Pac
Fotografia Enrico Menczer, Luciano Cavalieri
Montaggio Renato Cinquini
Musiche Renato Serio
Tema musicale Le canzoni Canzuncella cafona e La vita che d’è sono cantate da Lando Buzzanca
Scenografia Emilio Baldelli
Costumi Maria Baronj
Trucco Gianfranco Mecacci

Bello come un arcangelo banner recensioni

L’opinione di mm40 dal sito http://www.filmtv.it

L’ennesimo lavoruccio scritto addosso a Lando Buzzanca, che in quegli anni spopolava con il personaggio del meridionale superdotato e ultravirile, capace di infinite conquiste in campo femminile e di prestazioni largamente oltre la soglia dell’incredibile.
Qui il suo personaggio si destreggia fra tre donne senza quasi battere ciglio, nel segno della solita farsuccia dai mezzi modesti e dalle idee ben inferiori; tutta roba vecchia e sorpassata già all’epoca, sulla falsariga di sciocchi e maschilisti stereotipi popolari.
D’altronde questo voleva il pubblico dei tempi e viene da chiedersi se sia poi tanto peggio dei futuri cinepanettoni. Buzzanca leader incontrastato della situazione, con al fianco due-tre nomi discreti (Paola Borboni, ahilei, invero meritevole di molto meglio; Erika Blanc e il caratterista Orazio Orlando)
e un contorno di volti (e cosce) anonimi. Non male le debitamente grottesche musiche di Renato Serio; alla fotografia c’è niente meno che Erico Menczer, in quegli anni in caduta libera come il cinema nostrano.

Opinioni tratte dal sito http://www.davinotti.com

B.Legnani

Uno dei Buzzanca peggiori: superdotato il personaggio principale (lo si capiva pure dai flani dell’epoca, assai poco eleganti), ipodotato il film, che arranca spaventosamente. La cosa migliore è il volto di Stella Carnacina (toracicamente non vistosa), figlia del figlio del noto gastronomo Luigi Carnacina.

Homesick

Commediaccia triviale e vuota, suscita un’indignazione ancor più grande in quanto diretta da Alfredo Giannetti, soggettista e sceneggiatore il cui curriculum può vantare titoli come Il ferroviere e Divorzio all’italiana. Dilagano luoghi comuni societari e linguistici dell’Italia del Sud, con un Lando Buzzanca nel suo ennesimo ruolo di maschio italico superdotato, e il pessimo gusto che sprigiona il personaggio della povera Paola Borboni.

Enricottta

Film molto scadente ma non esente da alcuni momenti riusciti. Il solito Buzzanca non può fare altro che adeguarsi al nulla del resto del cast. Come tante, troppe commediacce dell’epoca. Il cast è alquanto male assortito: si ricordano un bella Stella Carnacina e Orazio Orlando, sempre stralunato.

Bello come un arcangelo locandina 1

Bello come un arcangelo locandina 3

Bello come un arcangelo locandina 4

agosto 16, 2016 Posted by | Commedia | , , , , , | 2 commenti

L’ossessa

L'ossessa locandina 3

La bella Daniela è una giovane che frequenta l’Accademia di belle arti;durante una ricognizione in una vecchia chiesa con alcuni restauratori,viene incaricata di rimettere a nuovo una delle due statue lignee custodite nella chiesa stessa.
La sera del trasporto del crocefisso nel suo laboratorio,la ragazza scopre con sgomento che sua madre ha un amante e che ama in particolare i giochi sadomaso.
Sconvolta,si rifugia in laboratorio dove si dedica al restauro di un dipinto.
Mentre è assorta in questa occupazione,la statua crocefissa subisce una trasformazione,si anima e assume sembianze umane.
E’ il diavolo che ha scelto questo mezzo decisamente inconsueto per manifestarsi alla donna.
Così incarnato,l’entità diabolica possiede carnalmente la ragazza e subito dopo,mentre la ragazza non si è ancora riavuta dallo choc,torna ad essere una statua.
Quando Daniela si riprende crede di aver sognato;ma la notte inizia a manifestare sintomi di ninfomania estrema.

L'ossessa 1

L'ossessa 3

L'ossessa 4
Tanto che i suoi genitori decidono di chiamare uno psichiatra che però non riesce a guarirla;dopo un orribile incubo durante il quale
Daniela sogna di partecipare ad un sabba sacrilego nel quale viene nuovamente posseduta dal diavolo.
Il risveglio della ragazza è traumatico;il corpo porta i segni della crocefissione che ha sognato.
A questo punto Mario e Luisa,genitori di Daniela,decidono misure drastiche;chiamano frate Antonio al capezzale di Daniela.
Il prete capisce immediatamente che la ragazza è vittima di una possessione demoniaca e consiglia loro di farla esorcizzare
da padre Xeno.
Così la ragazza viene trasportata in un convento,dove però la situazione precipita.
Preda di una crisi,sfascia la cella in cui è ricoverata e fugge in paese…
Servirà l’intervento di padre Xeno a guarire la ragazza?
Finale ovviamente tragico con tanto di premuta di piselli,un classico.
L’ossessa è un film del 1974,diretto da Mario Gariazzo.
Uno stravagante clone dell’Esorcista di Friedkin capostipite del filone demoniaco uscito nel 1973.
Il successo del film di Friedkin portò alcuni registi italiani a rifare pedissequamente film ispirati al personaggio di Regan,senza però
riuscire a ricreare la cupa,sinistra atmosfera del film americano.

L'ossessa 5

L'ossessa 6
Tra essi possiamo citare L’anticristo di Alberto De Martino,Chi sei? di Ovidio G. Assonitis e proprio l’Ossessa,il più debole dei tre.
Il film parte bene,con la scoperta dei due crocefissi e la descrizione della festa a cui partecipa Daniela.
Ma ben presto tutto svanisce,a partire dalla sequenza in cui l’amante di Luisa,madre di Daniela,frusta la donna stessa con un mazzo di rose
sul letto della donna,nudo ma con tanto di scarpe ai piedi.
Da li in poi il film scivola e poi rotola verso il banale,in una fiera del kitsch che non risparmia più nulla.
Un vero peccato non tanto perchè il film potesse dire nulla di originale,quanto per il buon cast reclutato per lo stesso.
Luigi Pistilli,Gabriele Tinti,Lucretia Love,Cris Avram,Ivan Rassimov e Umberto Raho,oltre alla protagonista Stella Carnacina meritavano
ben altro trattamento.
Manca tensione nel film e le scene di possessione si limitano ad alcune espressioni terrorizzate della Carnacina,in palese imbarazzo e a qualche
trucco di make up davvero sconfortanti.

L'ossessa 7
Non è certo uno z movie, ma un film anonimo e francamente bolso.
Mario Gariazzo farà di molto peggio 4 anni dopo,girando l’allucinante Incontri molto… ravvicinati del quarto tipo;in quanto a L’ossessa vanno
segnalati solo i nudi di Lucretia Love,come al solito molto generosa nell’esposizione del suo corpo e qualche nudità di Stella Carnacina.
Davvero poco per salvare un film da dimenticare

L'ossessa 17

L’ossessa

Un film di Mario Gariazzo. Con Luigi Pistilli, Gabriele Tinti, Stella Carnacina, Lucretia Love, Ivan Rassimov,
Chris Avram, Umberto Raho, Giuseppe Addobbati, Edoardo Toniolo, Andrea Scotti, Piero Gerlini,
Valentino Macchi, Bruna Beani Horror, durata 92 min. – Italia 1974.

L'ossessa banner gallery

L'ossessa 2

L'ossessa 9

L'ossessa 8

L'ossessa 10

L'ossessa 11

L'ossessa 12

L'ossessa 13

L'ossessa 14

L'ossessa 15

L'ossessa 16

L'ossessa 18

 

L'ossessa banner protagonisti

Stella Carnacina… Daniela
Chris Avram … Mario
Lucretia Love … Luisa
Ivan Rassimov … Il diavolo
Gabriele Tinti … L’amante di Luisa
Luigi Pistilli … Padre Xeno,l’esorcista
Gianrico Tondinelli … Carlo
Umberto Raho … Lo psichiatra
Piero Gerlini … Padre Antonio

L'ossessa banner cast

Regia: Mario Gariazzo
Sceneggiatura: Mario Gariazzo,Ambrogio Molteni,Ted Rusoff
Produzione: Paolo Azzoni,Riccardo Romano
Musiche: Marcello Giombini
Fotografia: Carlo Carlini
Montaggio: Roberto Colangeli

L'ossessa banner recensioni

Recensioni tratte dal sito http://www.davinotti.com

Homesick

Esponente del filone esorcistico italiano, in cui il Maligno agisce tipicamente attraverso l’arte (un Crocifisso ligneo da restaurare).
Predomina tuttavia l’aspetto erotico: dalla fresca bellezza della Carnacina – motore dell’azione e della possessione demoniaca – agli incontri sadomaso della coppia adulterina Tinti-Love, con lei che si fa frustare con un mazzo di rose. Il Bene è incarnato dall’eremita Pistilli, il Male da un Rassimov più luciferino che mai e dalla sua sacerdotessa Beani. Molto scarsa la confezione; buone le musiche di Giombini.
Cotola

Pessimo clone italiano de L’esorcista, si perde, dopo un inizio per nulla malvagio, in scene a dir poco ridicole che riciclano goffamente quelle della pellicola di Friedklin.
La regia e la sceneggiatura che sono sotto il livello di guardia. Poco altro da dire se non che sarebbe molto meglio evitarlo.

Undying

Uno dei primi film italiani nati sulla scia dell’Esorcista. L’inizio non è nemmeno malvagio, soprattutto grazie alla bizzarra idea di partenza e al dinamico montaggio, ma ciò che viene dopo non è altro che una fiacca copia del film di Friedkin con un po’ di sesso e di sangue in più e soprattutto con noia e trash ad alti livelli.
Mediocre la protagonista Stella Carnacina, ridicolo Ivan Rassimov nei panni del Diavolo, mentre il povero Luigi Pistilli fa quel che può. Musiche orecchiabili.
C’è di peggio, ma il film è comuque evitabilissimo.
L’opinione di The gaunt dal sito http://www.filmscoop.it

Una bella ciofeca, copia e incolla dell’Esorcista con una Stella Carnacina che più che un’ossessa è costretta a recitare una ninfomane all’ultimo stadio, visti i numerosi pruriti sessuali.
Bassisimo budget e si vede fin troppo bene. Divertenti e briose le scene dell’esorcismo, peccato che avrebbero dovuto far spaventare. Da recuperare forse per gli amanti del trash, materia in abbondanza che caratterizza questa, diciamo, pellicola penosa.

L'ossessa banner foto

L'ossessa locandina flano

L'ossessa locandina 6

L'ossessa locandina 5

L'ossessa locandina 4

L'ossessa locandina 2

L'ossessa locandina 1

L'ossessa lobby card 2

L'ossessa lobby card 1

aprile 26, 2016 Posted by | Horror | , , | 4 commenti

Le regine dei sogni anni 70 oggi parte seconda

Le regine dei sogni banner

Uno degli articoli più seguiti su Filmscoop riguarda certamente la gallery di foto delle attrici più belle e famose degli anni 60 e 70 ai giorni odierni https://filmscoop.wordpress.com/2010/11/05/le-regine-dei-sogni-anni-70-oggi/

Ecco una nuova galleria di altre attrici. Sono donne bellissime,sensuali alle prese con il passare degli anni; oggi sono tutte delle mature signore,ancora belle e affascinanti.Alcune di loro hanno proseguito regolarmente l’attività cinematografica,altre sono diventate manager,lavorano nel cinema ma non più come attrici, altre non hanno più avuto a che fare con il grande schermo.Questi sono i loro volti,oggi.

 Cinzia MonrealeSempre bellissima e affascinante,comprimaria in molte commedie sexy: Cinzia Monreale

Carole AndrÞ

La celebre Marianna del Sandokan televisivo,attrice di talento: Carole Andrè

Carla Gravina

Sempre affascinante: Carla Gravina

Barbara Magnolfi

Barbara Magnolfi

Barbara De Rossi

Reginetta dei fotoromanzi,buona attrice di film e fictionBarbara De Rossi

Ania Pieroni

L’indimenticabile volto di Inferno: Ania Pieroni

Claudine Auger

L’ex Bond girl Claudine Auger

Stella carnacina

Sempre bellissima,l’attrice e cantante Stella Carnacina

 Olga Karlatos

E’ stata una delle protagoniste del cinema 70, Olga Karlatos

Nadia Cassini

Il posteriore più ammirato del cinema sexy, Nadia Cassini

Monica Zanchi

Protagonista dei film della serie Emanuelle, Monica Zanchi

Maria Grazia Buccella

Reginetta di bellezza nella commedia anni 70, Maria Grazia Buccella

Lisa Gastoni

Bellissima e sensuale, Lisa Gastoni

Lilli Carati

Una storia personale travagliata, Lilli Carati

Ines Pellegrini

L’attrice preferita da Pasolini, Ines Pellegrini

Haydee Politoff

Inconfondibile il sorriso di Haydee Politoff

Francoise Fabian

Splendida: Francoise Fabian

Florinda Bolkan

Un autentico mito: Florinda Bolkan 

Florence Guerin

Sempre affascinante la reginetta dei soft core anni 80, Florence Guerin

Elke Sommer

La protagonista dei film di Bava, Elke Sommer

Dominique Sanda

L’indimenticabile Dominique Sanda

Daria Nicolodi

La regina del thriller, Daria Nicolodi

Daniela Giordano

Sempre bella, l’ex reginetta Daniela Giordano

Seguite il link aggiornamenti per vedere le gallerie ricaricate!

https://filmscoop.wordpress.com/2014/09/01/aggiornamenti/

settembre 18, 2014 Posted by | Miscellanea | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

San Pasquale Baylonne, protettore delle donne

San Pasquale Baylonne  locandina

Nell’immaginario paesino di Busolone è in corso una processione, alla quale partecipa gran parte del paese, per invocare San Pasquale Baylonne. Tra i fedeli ci sono Bastiana, una bella donna sposata ad un uomo molto più anziano di lei che invoca il santo per favorire la virilità del marito, c’è Menica che chiede il ritorno del marito dalla Germania, c’è un’indemoniata che cerca di guarire immergendosi nel fiume locale in una nassa per pesci.
Il tutto è opera di Giuseppe Cicerchia detto il Femminaro, un sedicente mago che opera in paese con l’aiuto di un giovane muto.
In realtà Giuseppe è solo un piccolo truffatore, che si è installato in paese sfruttando la dabbenaggine e la credulità dei locali, suscitando contemporaneamente le ire di Don Gervasio, il parroco del piccolo paese, che lo vede come il fumo negli occhi.

San Pasquale Baylonne  13

San Pasquale Baylonne  3
La splendida Orchidea De Santis è Bastiana

Giuseppe vivacchia quindi sulle spalle del popolino, ottenendo in cambio di improbabili filtri d’amore, il necessario per vivere e qualche volta anche favori sessuali.
Riesce infatti a sedurre la bella Bastiana convincendola dapprima a spogliarsi e infine a congiungersi con lui per verificare se la donna è davvero sana come dice! e ricambiando poi il favore ottenuto con un intruglio di sua invenzione.

San Pasquale Baylonne  5

Gabriella Giorgelli è Menica

Nel piccolo borgo però arriva il Mago di Bagnacavallo, devoto di San Costantino, un altro piccolo truffatore che gira con il suo carro insieme ad una donna corpulenta, Fatima che funge da assistente.
Samuele Calì, il mago, si industria per soffiare a Giuseppe i suoi clienti gonzi, inscenando finte passeggiate sui carboni ardenti, finte auto flagellazioni con un pugnale da teatro ecc.
La lotta tra i due esaspera ancor di più Don Gervasio, che si rivolge inutilmente alle forze dell’ordine.
Riuscirà a vincere la partita in un modo singolare, favorito da un avvenimento che ribalterà la situazione.
Samuele organizza un finto esperimento di levitazione, facendosi calare dal campanile della chiesa, favorito dall’oscurità e da un argano piazzato all’interno di esso dalla sua compagna Fatima.
Ma Giuseppe, salito per scoprire il trucco del rivale, ne causa la morte allorquando appare nella semioscurità a Fatima, che sorpresa lascia la manovella dell’argano.
La morte di Samuele, sfracellatosi al suolo, sembrerebbe lasciare partita vinta a Giuseppe.
Don Gervasio però escogita una trappola; sorprende il mago di ritorno da un convegno amoroso con una bella contadina, e complici un suo cognato attore e la compagnia di attori che lavora con lui, fa credere all’ingenuo mago di essere incappato nientemeno che nel diavolo in persona.

San Pasquale Baylonne  11
Lando Buzzanca

San Pasquale Baylonne  10
Gianni Cavina

Sconvolto, Giuseppe lascia il paese con il suo fido assistente muto; mentre si allontana su una stradina di montagna, al pulmanino sul quale viaggia si guastano i freni…..
San Pasquale Baylonne, protettore delle donne è un film del 1976, diretto da Luigi Filippo D’Amico, che aveva diretto l’interprete principale del film, Lando Buzzanca, in altre due mediocri pellicole, L’arbitro e Il domestico.
Ma se le precedenti avevano qualche piccolo guizzo che ne permetteva una visione che quanto meno non annoiava, San Pasquale Baylonne non ne ha nemmeno uno. Un battuta per tutte; Nazzareno ” Te devo fa na confessione, io manco a Dio ce credo” Cesira ” Ma che sei, comunista?” Nazzareno ” Manco; sono un libero pensatore
Si tratta in sostanza di una farsaccia in puro stile decamerotico, nella quale il protagonista, un piccolo truffatore di ancor più piccola tacca vivacchia a spese della credulità popolare.

San Pasquale Baylonne  1

San Pasquale Baylonne  2

Non si ride quasi per nulla, e ci si accontenta delle solite beffe di Buzzanca, ormai stanca replica di se stesso, che non brilla limitandosi a replicare all’infinito il suo personaggio ormai caratterizzato dall’erotomania e da un linguaggio dialettale becero e triviale.

San Pasquale Baylonne  4
Stella Carnacina, che interpreta la finta indemoniata innamorata di Giuseppe

Nello squallore, nella pochezza generale del film, aggravata da una trama labilissima usata a solo uso e consumo del protagonista, si segnala però il buon cast allestito dal regista.
Compaiono infatti Lionel Stander nei panni di Don Gervasio, ennesima interpretazione di un prelato dell’attore nato nel Bronx, del bravo e mal utilizzato Gianni Cavina (il mago concorrente Samuele) e delle tre bellezze femminili presenti nel film.

San Pasquale Baylonne  8

Orchidea De Santis (la bella e ingenua Bastiana), Gabriella Giorgelli (Menica) e Stella Carnacina (l’indemoniata) fanno la loro parte con professionalità e regalano le uniche delizie del film; nel film stesso c’è anche una giovanissima Giuliana De Sio, che si produce in un nudo acquatico nella scena in cui lei e il fidanzatino, nipote di Don Gervasio, vengono sorpresi da quest’ultimo mentre si bagnano completamente nudi nel fiume.
Un film decisamente brutto, quindi, uno dei primi a segnare l’involuzione della commedia sexy, ormai sempre più priva di idee e destinata ad avere vita breve.

San Pasquale Baylonne protettore delle donne, un film di Luigi Filippo D”Amico. Con Orchidea De Santis, Stella Carnacina, Memmo Carotenuto, Lionel Stander, Lando Buzzanca, Toni Ucci, Gina Rovere, Nerina Montagnani, Gianni Cavina, Gabriella Giorgelli, Enzo Santaniello, Nino Terzo, Giuliana De Sio, Franco Bracardi
Commedia, durata 100 min. – Italia 1976

San Pasquale Baylonne banner gallery

San Pasquale Baylonne  6

Giuliana De Sio

San Pasquale Baylonne  7

San Pasquale Baylonne  9

San Pasquale Baylonne  12

San Pasquale Baylonne  14

San Pasquale Baylonne  15

San Pasquale Baylonne banner protagonisti

Lando Buzzanca  – Giuseppe Cicerchia il Femminaro
Stella Carnacina – Indemoniata
Orchidea de Santis – Bastiana
Gabriella Giorgelli – Menica
Gina Rovere – Fatima , l’assistente di  Samuele
Francesco De Rosa – Il muto, complice di Giuseppe
Loretta Persichetti – Donata
Guido Cerniglia – Il barbiere gay
Gianni Cavina – Il mago concorrente,Samuele Calì
Lionel Stander – Don Gervasio
Luigi Bonos – Antonio Pocaterra
Nino Terzo – Brigadiere dei carabinieri
Franco Bracardi – Il padre dell’indemoniata
Toni Ucci – Renato il contadino
Nello Pazzafini – Prospero
Giuliana de Sio – Cesira ,la ragazza di Nazzareno
Alina De Simone – Esmeralda Scrocchio
Franca Dominici     – La suora
Nerina Montagnani – Nicolina
Nicola Natalia – Rolando
Enzo Santaniello – Nazzareno , nipote di don Gervasio

San Pasquale Baylonne banner cast

Regia: Luigi Filippo D’Amico
Soggetto: Castellano e Pipolo
Prodotto da: Gianni Hecht Lucari
Musiche: Guido De Angelis, Maurizio De Angelis

I commenti appartengono al sito http://www.davinotti.com

Tutti i diritti riservati

Mediocrissimo film con Buzzanca, che ha tre-quattro guizzetti che, con un po’ di generosità, gli evitano l’obbrobrio della monopalla. Pochissimo funziona in quella che pare una serie di quadri su una Ciociaria dell’Ottocento (Fusolone richiama ovviamente Frosinone), contaminata da elementi contemporanei. Né basta ad alzare il livello una citazione da La strada  di Fellini. Nel finale qualche pesante volgarità e un tocco di blasfemia rendono un po’ surreale l’avvenuta messa in onda su RAIUNO…

Curioso ibrido fra farsa scollacciata e filone ciociaro, da Per grazia ricevuta a Scherzi da prete, il film merita una parziale rivalutazione per la sua incontenibile anarchia stilistica e narrativa, il curioso sapore di stampo etnografico e documentaristico, i bizzarri (e sicuramente non voluti) riferimenti che vanno da Fulci a Rondi, da Jacopetti a Pasolini. Fuori da ogni controllo, Buzzanca e D’Amico fanno del loro meglio (o peggio, s’intende) mentre Gianni Cavina ci regala una splendida performance nei panni del “mago” concorrente.

ottobre 19, 2010 Posted by | Commedia | , , , , , , , , | 9 commenti

Atti impuri all’italiana

Atti impuri all’italiana locandina

Nel centro termale di Montecatini muore il vecchio medico condotto, e a sostituirlo arriva, per la felicità dei pazienti, una giovane e disinibita dottoressa. Con la presenza dell’affascinante medico in gonnella, l’ambulatorio riprende vita: da luogo sporco, polveroso, gestito dal povero e anziano ciondolo, si trasforma ben presto in punto di ritrovo di uomini e donne della cittadina.

Atti impuri all’italiana 16

Atti impuri all’italiana 7

Dagmar Lassander

La vera malattia dei pazienti sembra essere più una sorta di sessualità repressa piuttosto che una malattia organica, e Elia, la dottoressa, con i suoi metodi innovativi e anticonformisti, ben presto riscuote uno straordinario successo. La sua simpatia contagia tutti, anche il parroco, che arriva a difenderla anche in pubblico, quando la dottoressa viene attaccata da un consigliere comunale. Il parroco, spalleggiato dal sindaco, riesce ad evitare l’allontanamento della dottoressa, con buona pace di tutta la cittadina.

Atti impuri all’italiana 1

Atti impuri all’italiana 15

Elia, che soggiorna a casa del sindaco, riesce anche a facilitare le nozze della figlia dello stesso sindaco con il figlio di un accanito rivale politico dello stesso. Alla fine la disinibita dottoressa convolerà a giuste nozze con il sindaco, un donnaiolo impenitente, e in occasione di una vacanza fatta per incontrare il figlio dello stesso sindaco, si concederà anche un’avventura con lo stesso.

Atti impuri all’italiana 14

Atti impuri all’italiana, diretto da Oswald Bray, pseudonimo dell’italianissimo Oscar Brazzi, è il classico prodotto post metà anni settanta del filone commedia sexy all’italiana. Imbastito attorno ad una trama quasi inesistente, il film ruota sulla figura di Dagmar Lassander, al solito bella e molto disponibile nel mostrare le sue grazie; una delle scene cult del film è la passeggiata con le natiche in fuori per il paese, in seguito ad una burla fatta dal figlio del sindaco.

Atti impuri all’italiana 3
Stella Carnacina

Il resto scorre via senza infamia e senza lode, con tutti i luoghi comuni stereotipati del paesino sessualmente represso, con contorno di bellone, in questo caso la Lassander, Stella Carnacina, la figlia del sindaco, Isabella Biagini e Cristina Minutelli, che interpreta il ruolo della domestica svampita e disponibile. Film abbastanza noioso, anzi, molto: pochi mezzi, dialoghi scontati. Maurizio Arena, il sindaco, è in palese difficoltà in un ruolo che vorrebbe essere comico, e che non richiede abilità particolari in ambito recitativo, e che invece cerca di migliorare dando spessore ad un personaggio che non ne richiede.

Atti impuri all’italiana 2

Una delle cose insopportabili del film è la presenza di un gruppetto di marmocchi petulanti e noiosi, che finiscono per indisporre quanti cercano di trovare un appiglio per salvare un film di per se noioso e bolso.

Atti impuri all’italiana 4

Atti impuri all’italiana, un film di Oswald Bray. Con Stella Carnacina, Dagmar Lassander, Maurizio Arena, Isabella Biagini, Ghigo Masino
Erotico, durata 95 min. – Italia 1976.

Atti impuri all’italiana banner gallery

Atti impuri all’italiana 13

Atti impuri all’italiana 12

Atti impuri all’italiana 11

 

Atti impuri all’italiana 10

Atti impuri all’italiana 9

Atti impuri all’italiana 8

Atti impuri all’italiana 5

Atti impuri all’italiana 6

Atti impuri all’italiana banner protagonisti

Maurizio Arena … Gedeone
Dagmar Lassander Élia Bonvicini
Stella Carnacina Rosalba
Cristina Minutelli … Cameriera di Gedeone
Ghigo Masino … Don Firmino

Atti impuri all’italiana banner cast

Regia: Oscar Brazzi
Sceneggiatura:Oscar Brazzi
Musiche:Adalberto Bettini
Fotografia:Maurizio Gennaro
Montaggio:Giancarlo Venarucci

luglio 18, 2009 Posted by | Erotico | , , , , | Lascia un commento