Mondo candido
Mondo candido è un film del quale si può omettere la trama.
Perchè non ha una trama vera e propria o quantomeno non ha nulla che possa essere raccontato con un filo logico coerente.
Difatti nell’opera di Gualtiero Jacopetti e Franco E. Prosperi c’è una sequenza lunghissima e scoordinata di immagini che sembrano a se stanti, sequenze intere che assomigliano ad un caleidoscopio surrealista gettate quà e là senza una soluzione di continuità, un’opera che ricorda per certi versi il surrealismo di Alejandro Jodorowski e in modo molto lato la pittura di Dali, omaggiato verso la fine del film.
Il Candido protagonista del film ha un eponimo celebre nel mondo letterario, quel Candido che Voltaire dipinge letterariamente come un giovane ottimista, felice di essere nato nel castello di un Barone e che considera una gran fortuna degna d’invidia l’essere figlio dello stesso Barone o marito della bella Cunegonda sua figlia.
Come il Candido di Moliere, il Candido di Jacopetti e Prosperi segue inizialmente la stessa via e lo stesso percorso di vita, fino a quando per aver osato baciare Cunegonda( e provocato un orgasmo) non viene cacciato a pedate nel sedere dal barone.
I due Candido iniziano così un percorso nel mondo che divergono immediatamente, trasformandosi nel caso del film in una affabulazione visiva che porta il giovane Candido a spasso per il mondo e per il tempo.
Vediamo difatti Candido spaziare attraverso periodi storici disparati e senza alcun ordine temporale e storico; il giovane si ritrova nella Francia Napoleonica o nel periodo dell’inquisizione spagnola (un evidente anacronismo), così come anacronistici sono i militari che sparano addosso all’esercito napoleonico con modernissimi mitra.
In alcuni luoghi Candido si imbatte in Pangloss, filosofo a corte del Barone, propugnatore della teoria metafisico-teologo-cosmolostoltologia ovvero dell’adeguamento alla vita esistente, l’unica meritevole di essere vissuta in cui ogni cosa ha una logica precisa ed è la migliore che esista. Il buon Pangloss finirà impiccato davanti a Candido e Cunegonda, colpevole secondo il boia di “non aver creduto al peccato originale“.
Il film prosegue su questa falsariga, alternando momenti non sense (i chitarristi rock alla corte di Cunegonda) ad altri con un minimo di logica narrativa.
Ma quest’ultima latita parecchio, nel film.
I due registi sovrappongono immagini e colori, suoni e discorsi non-sense, brandelli di filosofia spicciola e storie assolutamente scollate fra loro; probabilmente si divertono anche a collocare quà e là piccoli frammenti ironici, come la sequenza dell’uomo di colore che ha derubato Candido e che si salva solo per intercessione di quest’ultimo.
Nella sequenza in oggetto, fà una certa impressione il doppiaggio fatto con la voce di Robert De Niro che stona terribilmente ed è in forte contrasto con il personaggio interpretato proprio dall’uomo di colore.
Primo piano della bellissima Sonia Viviani, raffigurata nel secondo fotogramma…
… come personaggio femminile dell’evidente tributo al Dejeuner sur l’erbe di Manet
Scorrendo il film, ci si imbatte anche in sequenze di difficilissima decifrazione, come quella in cui il povero Candido completamente nudo si aggira in un castello dove finalmente ritrova la sua Cunegonda; mentre ciò accade, attorno a lui si scatenano i satanassi (mutuati dagli Hell’s Angels con tanto di rombanti motociclette), che stuprano e devastano incitati da un redivivo Pangloss (un altro evidente anacronismo) che recita “Si bravi, bisogna distruggere per ricostruire”
Le cose proseguono praticamente nello stesso modo per tutto il film, frastornando e disorientando lo spettatore che si ritrova coinvolto in un tourbillon frenetico, assordante e visivamente eccessivo.
Nel caso della sequenza girata a New York si raggiunge il massimo della confusione visiva; il solito Pangloss diventa uno speaker radio televisivo che racconta ad uno stupefatto Candido come “tutto vada bene,tutto vada benissimo”
“Pensa a come tutto è concatenato nel migliore dei modi“, dice Pangloss, “se il mondo nuovo non fosse mai stato scoperto, il vecchio non sarebbe mai esistito,e se il vecchio mondo non fosse esistito non avremmo mai avuto Cristoforo Colombo, gli spaghetti…”
Questo è il tenore dei dialoghi, in cui alla rinfusa ci sono citazioni e non sense, aforismi e altri brani e spezzoni di dialoghi stessi assolutamente folli.
Il Mondo Candido di Jacopetti e Prosperi è essenzialmente questo e lo spettatore è chiamato all’impossibile compito di riunire i tasselli di un puzzle che sembra essere più un divertissement che una forma compiuta e raccontata per immagini di una serie di allucinazioni mescolata a parti reali.
La parte ambientata a New York è ancor più criptica se possibile.
Candido si aggira con il suo mentore Pangloss in scenari da incubo e di guerriglia urbana, tra quartieri devastati e chiese distrutte.
In una di queste dopo aver visto la mummia di un vescovo riprendere vita per poi spirare, Candido assiste all’apparizione della Vergine con le fattezze di Cunegonda e alla contemporanea rabbia di un prete che cerca di togliere i chiodi ad un Gesu Cristo in croce. Il monologo dell’ex prete rasenta spesso la blasfemia ed è la parte sicuramente più discutibile dell’intero film.
In ultimo, vediamo Candido aggirarsi in Medio Oriente, fra fedayn ed ebrei che si combattono con la convinzione di essere dalla parte della ragione.
In una scena, vediamo un palestinese morire falciato da una raffica di mitra in un campo di papaveri, un’immagine che porta dritto dritto alla celebre canzone di Fabrizio De Andrè.
Dopo altre brevi sequenze, vediamo Candido ritornare ai suoi tempi e correre felice verso il castello del Barone.
Vi sembra tutto scoordinato?
In realtà si può riassumere tutto con poche parole; Candido è un’anima pura, semplice, un inguaribile ottimista che si muove in un mondo che se è il migliore possibile è anche infestato da mali e cattiveria. Gli stessi personaggi che si muovono nel film non sono certo esempi memorabili, come la volubile e bugiarda Cunegonda che racconta a Candido di essere stata violentata e che invece ha assunto l’iniziativa con un “satanasso”, come Pangloss che appare come un filosofo che predica bene ma che razzola malissimo, cinico e opportunista, un grillo parlante più vicino ad un camaleonte come personalità.
Il film è finito ed effettivamente ci si pone una domanda pregnante: ma a cosa abbiamo assistito?
La risposta non è univoca, anzi.
Ognuno di noi si è annoiato o divertito, spazientito o è rimasto affascinato, si è sentito preso per i fondelli oppure ha pensato di aver colto per un attimo l’ineffabile essenza del film e del suo protagonista.
Poichè non c’è una risposta, ognuno può scegliere il suo status umorale.
Qualche appunto sul cast, che recita ad un livello più che soddisfacente; bravo Christopher Brown che delinea con padronanza di mezzi tecnici la figura di Candido, bene tutti gli altri protagonisti fra i quali spiccano un giovane Alessandro Haber, Gianfranco D’Angelo e l’affascinante Sonia Viviani. Molto belle le musiche di Riz Ortolani.
Battaglia in un campo di papaveri…
In ultimo un accenno a Prosperi e Jacopetti,che intitolano il film Mondo Candido, probabilmente con una buona dose di malizia; i precursori dei mondo movie forse in questo modo speravano di attirare qualche spettatore in più nelle sale.
Accolto freddamente dalla critica, Mondo candido ha finito per dividere il pubblico quasi equamente fra sostenitori e detrattori del film stesso.
Chi vi scrive trova una cosa degna di menzione nel film: il coraggio di osare l’inosabile, ovvero trasporre in linguaggio cinematografico un helzapoppin in stile felliniano assolutamente inadatto al grande pubblico.
Chi mai oserebbe tentare, oggi, un’avventura del genere?
Diamo quindi atto del coraggio anche commerciale mostrato dal duo di registi
Mondo candido
Un film di Franco Prosperi, Gualtiero Jacopetti. Con Christopher Brown,José Quaglio, Jacques Herlin, Michelle Miller, Steffen Zacharias, Lorenzo Piani, Alessandro Haber, Giancarlo Badessi, Carla Mancini, Gianfranco D’Angelo, Sonia Viviani
Commedia, durata 110 min. – Italia 1975.
Un evidente tributo al surrealismo di Salvador Dali
Christopher Brown … Candido
Michele Miller … Cunegonda
Jacques Herlin … Panglos
José Quaglio … L’inquisitore
Steffen Zacharias … Il saggio
Gianfranco D’Angelo … Il Barone
Salvatore Baccaro … L’ Orco
Alessandro Haber … Amante di Cunegonda
Regia Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperi
Soggetto Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperi, Claudio Quarantotto
Sceneggiatura Gualtiero Jacopetti, Franco Prosperi, Claudio Quarantotto
Produttore Camillo Teti
Casa di produzione Perugia Cinematografica
Fotografia Giuseppe Ruzzolini
Montaggio Franco Letti
Effetti speciali Giovanni Corridori
Musiche Riz Ortolani
Scenografia Franco Vanorio
Costumi Franco Carretti
Le recensioni qui sotto appartengono al sito http://www.davinotti.com
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Curiosissimo film, col quale Jacopetti e Prosperi abbandonano il documentario e si lanciano nel grottesco interpretando ‘Candido’ di Voltaire. L’inizio è formidabile, quasi felliniano, poi il film procede con sbalzi disomogenei, regalando immagini interessanti, talora vividissime, ma anche momenti in cui il grottesco finisce in overdose. Lo stesso Autera, che criticò il film in chiave politica, giudicò ottime le interpretazioni, la musica (Ortolani) e la fotografia (Ruzzolini). Per me è il migliore di Jacopetti ed è l’unico che non sia del genere “Mondo”. Da vedere: **½
Che un film sia ben fatto, interpretato e diretto non significa, sulla base dell’effetto intrattenimento in particolare, granché. E quindi, visto lo stile prettamente felliniano ed il fatto che, in sostanza, non ci si capisce nulla della trama (con tutto il rispetto per l’autorevole fonte che ne sta alla base, ovvero Voltaire) il film si candida (gioco di parole inevitabile) ad essere incoronato come cinema alto, colto e autoriale. Non c’entrano nulla i film del filone “Mondo”, ma è bene ricordarli nel titolo, dato che tanta fortuna hanno portato nelle tasche degli scaltri registi.
La splendida soundtrack di Riz Ortolani
Che sia sovraccarico, sbilanciato, troppo lungo è innegabile. Che il trash sia in agguato a ogni angolo, vuoi per il cast, vuoi per le imbarazzantissime sequenze “d’amore” che, fra flou e sdilinquimenti di Ortolani, ci precipitano in pieno Mondaini-Vianello, pure. Tuttavia il film ha una sua follia visionaria, una certa incoscienza, una sua singolarità, che ne fanno un UFO non solo dell’epoca. Premio al tentativo.
Film modesto e probabilmente pretenzioso, visto che il regista scimmiotta lo stile felliniano. Considerato che quel genere mi annoia parecchio (scusate la puerilità), posso dire che Jacopetti lo imita piuttosto bene, ma se nei film di Fellini c’era una drammaturgia di fondo inossidabile, e spesso nobili pensieri celati, qui si scade spesso nel pecoreccio, creando dunque la reale differenza. Atroce (ma comprensibile, visto il nome del regista) il titolo, che richiama ai “mondo-movies”, ma ormai è cosa nota a tutti che non c’entri nulla.
Anarcoide film che lambisce il grottesco, la satira, intenzioni autoriali e quant’altro (viene da dire) avesse in mente Jacopetti. Non privo di fascino, di una bella fotografia e di buone interpretazioni, è un tipo di cinema che a mio avviso era (paradossalmente) concepibile solo nei ’70, pieno di eccessi ma con quella carica visionaria ed eversiva figlia di quei tempi. C’è un po’ disomogeneità che alterna sequenze notevoli a momenti di trash puro ma, a mio avviso, film così sono da ammirare per l’intento.
Nerone
L’imperatore Nerone è odiato da tutti: dai cristiani che lo accusano di aver fatto bruciare Roma e di aver addossato loro la colpa, dalla madre Agrippina perchè ha nominato senatore un suo avversario politico e dalla moglie Poppea perchè non le affida la parte di Elena di Toria in una rappresentazione teatrale scritta dallo stesso imperatore.
Così, grazie ad una congiura orchestrata da alcuni senatori e con la complicità dell’infido Tigellino, capo dei pretoriani dello stesso imperatore, Agrippina riesce a far rinchiudere in un manicomio Nerone, che ne viene liberato solo grazie all’amico Petronio e con l’aiuto di una bella cristiana convertitati al paganesimo, Nenè.
Così, il tentativo di mettere sul trono il generale Galba, affetto da fastidiosi problemi fisici come le emorroidi fallisce e Nerone riesce a tornare sul trono, non prima di essersi spacciato per Gesù davanti ad un Pietro molto più vicino ad un allocco che alla figura carismatica del capo della cristianità.
Diretto da Castellacci e Pingitore, alla loro seconda e ultima prova di regia in coppia dopo il discreto successo di Romolo e Remo storia di due figli di una lupa, Nerone è una parodia in stile burlesque o anche in puro stile avanspettacolo, realizzato nel 1977 con l’ausilio di un cast di assoluto livello ma con un risultato finale appena sufficiente.
Se l’idea di base, il cast e la formula della storia riadattata con enormi asincronismi temporali può sembrare azzeccata, il film che pure parte con qualche felice battuta e qualche gag che smuovono il sorriso ben presto si spegne in una lunga sequela di banalità, a cui invano i due registi tentano di porre rimedio affidando ai vari attori canzoncine e battute lampo che però risultano piatte e poco divertenti.
Colpa di una sceneggiatura da avanspettacolo, quindi inadatta ai tempi cinematografici, colpa anche di troppe banalità nelle battute, alcune delle quali appaiono grossolane e sconce.
E colpa anche di una certa blasfemia che serpeggia nel film, che appare davvero gratuita e poco divertente, tra l’altro.
Il film parte con una sequenza in cui Nerone, interpretato da un romanaccio doc come Pippo Franco scambia due battute con Atte: ” A Nerò, che vuoi la lira?” ” Beh, mejo de gnente” e prosegue sulla stessa falsariga, con scambi di battute surreali, come quella con Bombolo :”certo che l’alloro è una grande invenzione” “specie co’ i fegatelli”
Il livello del film è questo, tuttavia non mancano sprazzi di comicità e di divertimento.
Paola Borboni
Tra una battuta e una canzoncina, spesso in rima, il film prosegue con vivacità, alternando momenti felici (il bagno di Poppea, la sequenza al manicomio) a momenti di stanca.
Tuttavia, alla fine, non si resta completamente delusi.
Merito sopratutto di un cast che raccoglie attori molto bravi, quelli che con un brutto termine erano definiti “caratteristi”e merito anche delle due bellezze protagoniste del film, la ex soubrette Paola Tedesco che interpreta la cristiana convertita Nenè e Maria Grazia Buccella, deliziosamente svampita nel ruolo dell’imperatrice Poppea.
Nel film compaiono anche un bravo Enrico Montesano nel ruolo di Petronio Arbitro, con tanto di erre moscia e vestito ovviamente di tutto punto e con un anacronistico cappello, Oreste Lionello nel ruolo di un Seneca filosofo futurista dai dialoghi quasi demenziali, che parla una stranissima lingua un pò burina, un pò romana e tanto british de noantri.
Due fotogrammi con Paola Tedesco
Troviamo ancora la stella del cinema muto Paola Borboni, che interpreta Agrippina, madre di Nerone e ispiratrice della congiura che porterà l’imperatore stesso in manicomio e che si segnala per un’audace scena a seno nudo, mostrato alla bella età di 77 anni; c’è l’immancabile Gianfranco D’Angelo nel ruolo di Tigellino, stravagante e anche lui caratterizzato da una stoltezza quasi commovente.
“Non sono più cristiana, sono diventata pagana: ecco la prova”
C’è spazio per Paolo Stoppa, un San Pietro rivoluzionario, quasi comunista e anarcoide che alla fine verrà beffato da Nerone, c’è Aldo Fabrizi nel suo penultimo film, che interpreta il generale Galba affetto da problemi fisici fastidiosissimi come le emorroidi, c’è Marina Marfoglia nel ruolo di Atte (storicamente amante di Nerone).
Ancora, completano il cast in ruoli minori Bombolo (Roscio), aiutante squinternato di Nerone, Massimo Dapporto in una particina e infine la futura soubrette Carmen Russo in una breve sequenza in cui mostra il suo celebre seno.
Un film assolutamente scacciapensieri, probabilmente non riuscito ma in grado di strappare qualche momento di ilarità.
Nerone, un film di Castellacci e Pingitore, con Pippo Franco, Maria Grazia Buccella, Paola Tedesco, Oreste Lionello, Enrico Montesano, Paola Borboni, Gianfranco D’Angelo, Paolo Stoppa, Bombolo, Carmen Russo, Marina Marfoglia, Laura Troschel, Aldo Fabrizi Italia 1977, commedia
Bombolo, Pippo Franco e Carmen Russo
A destra, Aldo Fabrizi
Pippo Franco: Nerone
Maria Grazia Buccella: Poppea
Paola Tedesco: Licia
Oreste Lionello: Seneca
Enrico Montesano: Petronio Arbitro
Paola Borboni: Agrippina
Gianfranco D’Angelo: Tigellino
Paolo Stoppa: San Pietro
Aldo Fabrizi: Generale Galba
Bombolo: Roscio
Piero Santi: Vinicio
Gio Staiano: Sporo
Marina Marfoglia: Atte
Laura Troschel: Locusta
Massimo Dapporto: Cristiano liberato
Attilio Dottesio: Centurione
Giancarlo Magalli: Presidente del senato
Valentino Simeoni
Bruno Vilar: Centurione
Regia Castellacci e Pingitore
Soggetto Castellacci e Pingitore
Sceneggiatura Castellacci e Pingitore
Produttore Mario Cecchi Gori
Casa di produzione Capital Film
Distribuzione (Italia) Gold
Fotografia Sergio Martinelli
Montaggio Alberto Gallitti
Musiche Flavio Bocci
Scenografia Enrico Rufini e Maurizio Tognalini
Costumi Enrico Rufini e Maurizio Tognalini
Ecco lingua d’argento
Nel film L’amica di mia madre avevamo lasciato il giovane e imbranato Billy a smaniare d’amore ( e di sesso) per la bella Andrea, che gli aveva concesso qualche piccolissima consolazione ma mai il “fattaccio”.
Il giovane alla fine si era fatto consolare dalla bella Barbara con somma soddisfazione di entrambi.
Così adesso troviamo Billy, più allupato che mai, in Africa sempre alle costole di Andrea; le cose però si complicano perchè a trovare Andrea arriva il fidanzato di quest’ultima, Bobby.
Nadia Cassini, la psicanalista Emmanuelle
Con sorpresa ( e sconcerto) di Billy, ad accompagnare Bobby c’è una bella psicanalista, la dottressa Emmanuelle, che scoperte le paturnie di Billy per il sesso, cerca di consolarlo usando il vecchio sistema biblico.
Ma alla fine Andrea, delusa dal fidanzato, si concederà a Billy.
Già dalla trama si capisce come Ecco lingua d’argento appartenga al florido filone della commedia sexy; il regista Mauro Ivaldi che aveva già diretto nel 1975 L’amica di mia madre, utilizzando come attori principali Carmen Villani (sua moglie) nel ruolo di Andrea e Roberto Cenci in quello di Billy ci riprova peggiorando se possibile ancora di più le cose.
Il film, non potendo contare su una sceneggiatura che abbia un minimo di decenza e credibilità, viene lanciato con un titolo pecoreccio, quel Ecco lingua d’argento che sottintende una visione di un film peccaminoso e dedicato alla celebre arte della fellatio.
In realtà il film è quasi casto, fatte salve alcune scene che però rientrano nei canonici margini tollerati dalla censura; così alla fine il povero spettatore si trova a fare i conti con un film insulso e privo di qualsiasi attrazione se non quella rappresentata dalla visione dei corpi generosamente esposti di Carmen Villani e Nadia Cassini.
Degradato da dialoghi quasi demenziali e surreali, il film scivola nella noia più assoluta verso il finale annunciato, quello cioè nel quale il tristemente inespressivo Cenci riesce finalmente a godere le grazie della sua concupita Andrea/Carmen Villani.
Che dal canto suo si segnala per tre caratteristiche dominati; il cappello da cow boy che la rende simile ad una mandriana del Texas, l’abitudine di fumare un ingombrante sigaro Avana e un torace assolutamente affascinante, una delle scperte del cinema anni 70.
L’ex cantante utilizza in pratica una sola espressione, visto che quando si toglie il cappello è praticamente indistinguibile da quando lo indossa, mentre l’altra protagonista, una Nadia Cassini insolitamente bionda, mostra il meglio del suo repertorio che non è costituito certo dall’abilità recitativa, ma da un fisico assolutamente ineccepibile.
In questa triste commedia si perde anche la simpatia di Gianfranco D’Angelo, che sembra capitato sul set più per raccattare quattrini che per intima convinzione.
Un filmaccio, quindi.
Uno dei peggiori anche.
Mauro Ivaldi sfrutta il successo di sua moglie, passata da un degno passato di cantante a quello molto meno glorioso a probabilmene più remunerativo di attrice sexy.
Il regista, che dirigerà per l’ultima volta la moglie nel ben più che mediocre L’anello matrimoniale (1979), prima di concludere la sua carriera di regista con Ragazze in affitto s.p.a. si segnala per l’assoluta mancanza di idee.
Per fortuna appenderà la macchina da presa al classico chiodo, risparmiandoci così altre imbarazzanti operazioni tipo Ecco lingua d’argento.
Che resta un film da scansarsi come un attacco di colite, a meno di non volersi male sul serio.
Roberto Cenci (Billy) e Gianfranco D’Angelo (Bobby)
Ecco lingua d’argento,un film di Mauro Ivaldi. Con Carmen Villani, Roberto Cenci, Nadia Cassini, Enzo Andronico, Gianfranco D’Angelo
Commedia sexy, durata 90 min. – Italia 1976.
Carmen Villani … Andrea
Nadia Cassini … Emmanuelle
Roberto Cenci … Billy
Gianfranco D’Angelo … Bobby
Regia Mauro Ivaldi
Sceneggiatura Mauro Ivaldi, Guido Leoni
Casa di produzione Summit Film
Fotografia Gino Santini
Montaggio Carlo Reali
Musiche Alberto Baldan Bembo
Costumi Silvio Laurenzi
Le recensioni qui sotto appartengono al sito http://www.davinotti.com
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
I contenuti del film sono, a dispetto delle attese, ben lontani da quelli che l’immaginifico titolo può evocare. Cosa che si ripete -costantemente- nella filmografia della Villani (Lettomania, 1976; La signora ha fatto il pieno, 1977; Es Pecado… Pero me Gusta, 1978). La trama è oscurata da una serie di episodi che vorrebbero essere stuzzicanti ma che sono -prevalentemente- costituiti da dialoghi prolissi ed inconcludenti. C’è anche Nadia Cassini, in una delle sue peggiori interpretazioni… La soubrette è diretta -come spesso- dal marito.
Il seguito de L’amica di mia madre è sempre una commedia erotica di bassa lega, costruita su un canovaccio che è animato per i suoi personaggi ma noioso per lo spettatore. Cenci è il solito rampollo voglioso che dà la caccia alla bella Villani la quale, tra spacchi e scollature, concede anche un bel nudo nel deserto africano. È lei l’unico traino del film, visti i deboli apporti comici di D’Angelo e una Cassini del tutto improbabile come psichiatra freudiana.
Gli do mezzo pallino più del dovuto (ovvero uno) vista l’alta carica erotica della Villani, compensata però da una recitazione orrida. Sulla scia del pessimo L’amica di mia madre anche qui dobbiamo sorbirci le “ottime” battute del ridicolo Cenci. Non mi pronuncio sul resto del cast; trama totalmente insensata per un film davvero inutile.
Si fa fatica ad arrivare in fondo… La sceneggiatura è, se mi permettete, squallida: quando non ci vengono mostrate le grazie della Villani dobbiamo sorbirci dialoghi del calibro “me la devi dare” ripetuti come un mantra da un Cenci arrapatissimo, o delle gag su cui è meglio stendere un velo pietoso. Quando poi Cenci ricicla le battute di Milian con i santi, è la fine. D’Angelo appare poco e non fa nulla per risollevare le sorti del film. Ah, volete sapere la trama? Boh!
Anche se nella commedia erotica italiana si è visto di tutto, è difficile trovare un film così insopportabile come questa pellicoletta firmata da Mauro Ivaldi e da lui scritta con la complicità di Guido Leoni. Pensato per un pubblico di minorati, condito da dialoghi che più idioti è impossibile, infestato dalla presenza di un personaggio di rara antipatia come Roberto Cenci, il filmaccio umilia indegnamente in ruoli demenziali e che soprattutto nulla hanno di erotico, le povere Carmen e Nadia.
La compagna di banco
Nel solito liceo della Puglia, ancora una volta quello di Trani, arriva Simona figlia di un industrialotto settentrionale che produce salumi.
L’arrivo della ragazza mette naturalmente in subbuglio la classe, che si divide al solito tra chi le mette subito gli occhi addosso, ovvero l’immancabile playboy Mario e le compagne di classe che invece vedono in lei una pericolosa rivale nella conquista del cuore di Mario.
Le ragazze mettono subito in guardia, in maniera interessata la giovane Simona, descrivendo Mario come un seduttore incallito.
Inizia così il solito gioco della parti, con i due ragazzi impegnati nelle schermaglie dell’amore, mentre altri personaggi si muovono sullo sfondo, come Ilario Cacioppo, professore ambito dalla gigantesca e manesca prof.Marimonti.
Tra un equivoco e l’altro, alla fine si arriverà al tradizionale happy end.
Scialba commedia sexy diretta da Mariano Laurenti, uno specialista del genere autore di La Liceale Nella Classe Dei Ripetenti (1978), L’Insegnante Va In Collegio (1978),La Liceale Seduce i Professori (1979) ecc. La compagna di banco, girato nel 1977 è forse la cosa peggiore diretta dal regista romano, questa volta alle prese con un copione rabberciato e sopratutto con attrici che non hanno il fascino della Fenech, abituale protagonista dei film di Laurenti.
Ci sono, è vero, i soliti protagonisti della commedia sexy, ovvero Lino Banfi, Alvaro Vitali, Gianfranco D’Angelo e l’immancabile Francesca Romana Coluzzi; ma c’è anche, nel ruolo di protagonista, una svogliata e inespressiva Lilli Carati alle prese con un personaggio debolissimo e poco interessante scenicamente.
Francesca Romana Coluzzi è la Professoressa Marimonti
Così la commediola si trascina svogliatamente tra gag viste mille volte e una storia debolissima che finisce per annoiare mortalmente lo spettatore; gli unici momenti divertenti, se tali vogliamo definirli, sono quelli affidati a Banfi, perso dietro le affascinanti forme di Nikki gentile, che interpreta la moglie di un losco e gelosissimo mafiosetto di provincia.
La stessa Carati, esposta generosamente, non appare nella sua migliore forma fisica e alla fine le uniche cose degne di nota sono essenzialmente logistiche.
Splendida la location, vista altre volte ma sempre piena di fascino, la romanica Trani che appare in tutto il suo fascino anche un pò misterioso.
Il resto è noia di prim’ordine, con attori alle prese con ruoli tagliati con l’accetta e con gag che non convincono, inclusa la solita presenza della manesca professoressa e degli altrettanto soliti alluppati compagni di classe della protagonista.
Un film debolissimo e arruffato, da dimenticare in fretta.
La compagna di banco, un film di Mariano Laurenti. Con Lino Banfi, Lilli Carati, Francesca Romana Coluzzi, Gianfranco D’Angelo, Alvaro Vitali, Giacomo Furia, Linda Sini, Rosario Borelli, Gigi Ballista, Paola Maiolini, Stefano Amato, Brigitte Petronio
Commedia, durata 85 min. – Italia 1977.
Lilli Carati – Simona Girardi
Gianfranco D’Angelo – Professor Ilario Cacioppo
Alvaro Vitali – Salvatore
Antonio Melidoni – Mario D’Olivo
Lino Banfi -Teo d’Olivo
Francesca Romana Coluzzi -Professoressa Marimonti
Gigi Ballista -Girardi
Stefano Amato – Martocchia
Ermelinda De Felice – Giuditta
Nikki Gentile -Elena Mancuso
Paola Maiolini -Vera
Brigitte Petronio – Mirella
Susanna Schemmari -Vera
Regia Mariano Laurenti
Soggetto Franco Mercuri, Francesco Milizia
Sceneggiatura Franco Mercuri, Francesco Milizia
Fotografia Pasquale Rachini
Montaggio Alberto Moriani
Musiche Gianni Ferrio
Le recensioni qui sotto appartengono al sito http://www.davinotti.com
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
La Carati, prima di cedere alla depravazione (droga & porno) non solo era dotata di una bellezza incantevole, ma riusciva pure a dare un tocco di grazia alle sue interpretazioni, come si può notare dalle (poche) commedie sexy che ha interpretato. In questo film la sceneggiatura non valorizza il suo personaggio, puntando l’attenzione su Vitali e D’Angelo (gravissimo errore). Risollevano le sorti del film le sequenze incentrate sul personaggio Teo d’Olivo (Banfi) nei panni del sarto perduto dietro alle perfette forme di Elena (Nikki Gentile).
.
Piacevole. Una commedia scolastica meno scollacciata della media, nonostante la presenza di nomi di punta del genere come D’Angelo, Vitali, Banfi, Amato. Gags goliardiche ma insolitamente pulite, nudi femminili di gran classe (la Carati, ma anche la Maiolini, la Petronio, la Gentile), un tocco di romanticismo e un inciso fuori tema sul cinema (la figura del regista squattrinato). Azzeccatissimi i ruoli minori: dalla coppia altolocata Ballista-Sini alla ciclopica Coluzzi, passando per il mafioso e gelosissimo Borelli e il frastornato commissario Furia.
Commedia scollacciata-scolastica settantiana che si avvale della presenza cult di Lilli Carati e questo vale il prezzo del biglietto. Tuttavia c’è di più: dei bravi caratteristi ed il sempre efficace Lino Banfi con battute divertenti, anche se contate. Bella la colonna sonora.
Un film da mal di testa non fosse che io sono un veneratore del pube di Liliana Caravati; girato in quel delle Puglie, come sempre, è la solita collezione di frizzi&lazzi&scorregge (vittima designata in particolare D’Angelo, sempre insediato dalla Romana Coluzzi). A far da gentile contorno la bellezza da escort girl dell’indimenticata Nikki Gentile, di Cavvallina memoria. I belli del film (Carati e fidanzato) sono, come sempre, antipatici.
Se si eccettua la storiella d’amore, con momenti patetici a dir poco e se si esclude il bamboccione co-protagonista e si apprezza la bellissima Lilli allora si potrà passare una buona serata, altrimenti… Io non l’ho trovato insostenibile, anzi, mi sono anche fatto un paio di risate. C’è del nudo ma non esagerato. Si può vedere senza dubbio!
Mariano Laurenti tenta la commedia cercando di affidare un ruolo da protagonista a una bella ragazza come Lilli Carati, che si rivela però incapace di suscitare l’interesse del pubblico (colpa del suo personaggio inutile). Il resto infatti è tutto sorretto (ma neanche bene) da squallide e ripetive gag tra Gianfranco D’Angelo e Alvaro Vitali, i quali interpretano rispettivamente un professore e un bidello, riciclando scene già viste nelle commedie ambientate a scuola. Lino Banfi, però, ha un ruolo simpatico, seppur marginale.
Opera che ho un po’ rivalutato in negativo. il motore comico poggia su Vitali e D’Angelo (bah!), che non reggono la scena a dovere a causa di gag davvero poco riuscite. Non eccellono Vitali, la Carati, Melidoni e la Coluzzi, bensì Paone, la De Felice, Furia e Banfi (che hanno indegnamente ridotto a un cameo di un sarto, in verità molto ben caratterizzato come del resto tutti). Grazie agli ultimi tre, infatti, la scena al commissariato è un piccolo saggio di bravura. Trionfano le pubblicità (non solo liquori). Ottimi i momenti con la Gentile. **
La professoressa di scienze naturali
In un liceo, un incidente avvenuto in laboratorio mette fuori causa per parecchio tempo la titolare della cattedra, prof.ssa Mastrilli.
In sua vece arriva una giovane insegnante, che ovviamente è molto più giovane e avvenente della sua collega, anzianotta e bruttina.
La bellezza e il fascino della giovane insegnante,Stefania, non mancano di ammaliare i ragazzi della scuola ma non solo.
A palpitare sono anche i cuori di alcuni genitori, ovviamente maschi, ma colui che riesce a rapire il cuore della ragazza ( e non solo) è Andrea figlio del farmacista del paese, sposato ad una specie di ninfomane.
A corteggiare la ragazza c’è anche il solito vitellone ricco, che alla fine impalma la giovane insegnante, che però altrettanto ovviamente non rinuncia all’amore clandestino con Andrea.
Adriana Facchetti e Ria De Simone
Solita trama per il solito film appartenente al fertile filone ambientato nel mondo della scuola, comprendente insegnanti e supplenti, ripetenti e presidi, liceali e quant’altro.
La professoressa di scienze naturali è in pratica indistinguibile da tanti prodotti clone, che vertono sulle trite e ritrite beffe scolastiche, su amori sospirati di alunni nei confronti di insegnanti avvenenti o viceversa di splendide studentesse innamorate di insegnanti belli e improbabili.
Lilli Carati (Stefania) spiata con un periscopio artigianale
A variare il tutto c’è il cast, che di volta in volta propone caratteristi e bellone di turno; in questo caso abbiamo Lilli Carati, assolutamente monocorde e inespressiva nel ruolo della professoressa Stefania.
Come ebbe a dire un salace critico, la Carati ha due espressioni; una con il vestito l’altra senza, parafrasando Sergio Leone.
L’altra bellezza è la sfortunata Ria De Simone; nel film è Immacolata (ma guarda un pò) Balsamo, moglie assolutamente poco fedele, incapricciata di Genesio, ovvero Gianfranco D’Angelo, che è il commesso della farmacia del marito.
Attorno ruota il solito cast di caratteristi, con in testa il solito inossidabile Mario Carotenuto, per una volta nel ruolo non usuale di un prete, Don Antonio, oltre ad Alvaro Vitali, il solito liceale scorretto, Adriana Facchetti, l’insegnante sostituita per la gioia dei suoi alunni dalla procace Stefania, eppoi Serena Bennato, Angela Doria e Gianfranco Barra, Giacomo Rizzo e il solito playboy da strapazzo Michele Gammino.
Le gag sono sempre le stesse, e passano indifferentemente dal liceale allupato che sbircia le gambe generosamente esposte della professoressa sotto la cattedra alla partita di calcio, questa volta sostenuta tra una rappresentanza maschile e una femminile, con tanto di energumeno in gonnella di stazza poderosa e tette d’acciaio.
Scene d’amore acquatico tra Andrea e Stefania, scene da voyeur con Peppino (Alvaro Vitali) e Andrea (Marco Gelardini) impegnati a spiare la solita professoressa che fa il bagno nuda, questa volta con un periscopio di preparazione artigianale.
Per una volta non trionfa l’amore ma le corna, ed è l’unica novità di un film assolutamente anonimo, come anonima è la regia di Michele Massimo Tarantini, regista a cui si devono altre perle come La poliziotta fa carriera (1975) ,L’insegnante viene a casa (1978), L’insegnante al mare con tutta la classe (1979) , La dottoressa preferisce i marinai e Giovani, belle… probabilmente ricche (1982).
Film in cui resta davvero poco da ricordare, visto che latitano anche le battute, quelle cioè che assieme ai nudi delle attricette di turno attiravano il pubblico degli affezionati.
La professoressa di scienze naturali, un film di Michele Massimo Tarantini. Con Lilli Carati, Alvaro Vitali, Ria De Simone,Adriana Facchetti, Giacomo Rizzo,Michele Gammino, Mario Carotenuto, Gastone Pescucci, Gianfranco Barra, Gino Pagnani, Gianfranco D’Angelo, Serena Bennato
Erotico, durata 90 min. – Italia 1976.
Lilli Carati … Stefania Marini
Michele Gammino … Barone Fifì Cacciapuopolo
Alvaro Vitali … Peppino Cariglia
Giacomo Rizzo … Professor Straziota
Ria De Simone … Immacolata Balsamo
Gianfranco Barra … Preside
Gastone Pescucci … Nicola Balsamo
Adriana Facchetti … Prof. Mastrilli
Serena Bennato … Ernesta
Angela Doria … Graziella
Gino Pagnani … Cliente della farmacia
Marco Gelardini … Andrea Balsamo
Gianfranco D’Angelo … Genesio
Mario Carotenuto … Don Antonio
Regia: Michele Massimo Tarantini
Sceneggiatura: Francesco Milizia, Marino Onorati e Franco Mercuri
Produzione: Luciano Martino
Musiche: Alessandro Alessandroni
Editing : Daniele Alabiso
Costumi : Rosalba Menichelli
Mediocre commedia scoreggiona, con una Carati molto statica. Qualche risatina la strappa, ma troppo spesso si cade nell’infimo (o giù di lì). Per gli affezionati del genere va sottolineato che Carotenuto NON fa il preside (è il prete) e che D’Angelo NON fa l’insegnante (è il commesso della farmacia)! Si arriva all’ora e mezzo inserendo cosucce banali (come Pagnani in farmacia) o tremende (come la partita di calcio). La domestica Ernesta è la Bennato, la Regina dell’atroce Biancaneve e Co.
Dopo averla vista in Di che segno sei? dell’anno precedente, Tarantini ha il merito (intuitivo) di notare, nella genuina bellezza della Carati, che il suo fisico si presta bene a lanciare nel fervido panaroma delle sexy commedie una nuova “impiegata”: la Professoressa del titolo. Per il resto la pellicola soffre della mancanza di veri attori e si sorregge (poco) unicamente sulla presenza di caratteristi noti per le loro comparsate (Gianfranco Barra, Gino Pagnani, Adriana Facchetti). Su D’Angelo e Vitali meglio stendere un velo pietoso.
Grossolana commedia sexy apparentata al filone scolastico dal quale assume gli immancabili Vitali, D’Angelo, Carotenuto, Gammino, Barra. L’unico appeal è la presenza della Carati, la bellissima insegnante del titolo ovviamente concupita da alunni e colleghi. Il resto è insopportabile squallore, che raggiunge il punto più basso nella De Simone trasformata in… pastasciutta. Finale “cornuto”.
Il canovaccio è sempre lo stesso di tutti i film di questo genere, ovvero la solita bella (in questo caso la Carati) e poi tutta una serie di macchiette (Vitali, D’Angelo e così via). Però, a differenza di altri film dello stesso tipo, fa ridere molto meno e le grazie della Carati non bastano a risollevare il film. Le battute di Vitali e D’Angelo risultano essere delle discrete freddure. Per i fan della Carati e niente di più.
Maschio latino cercasi
Maschio latino cercasi, diretto da Giovanni Narzisi su un suo soggetto, è un film del 1977 (distribuito anche con il titolo di L’affare s’ingrossa) composto da 5 episodi con tematica a sfondo sessuale.
Il primo episodio, ambientato a Napoli, vede un turista danaroso alla ricerca di piaceri proibiti (Gianfranco D’Angelo) raggirato da uno scaltro imbroglione Carmine (Vttorio Caprioli);
Gianfranco D’Angelo e Vittorio Caprioli
l’uomo si reca in una camera d’albergo con una ragazza che crede minorenne (Brigitte Petronio), che durante l’intimità mostra un contegno pudico, rifiutando per esempio di spogliarsi con la luce accesa.
Chiaramente è un espediente, e il gonzo turista finirà male.
Il secondo episodio racconta la storia di un altro ricco babbeo, il Bislecchi (Gino Bramieri) , che ha una relazione con la giovane e affascinante Gigia (Gloria Guida), la quale è ormai stanca della relazione con l’uomo, che la molesta e la controlla con un binocolo, impedendole di fatto una vita autonoma. Così, con la scusa dell’età, lo molla.
Il ricco bauscia decide, per riconquistare la giovane amante, di sottoporsi ad una cura ringiovanente presso uno strambo professore tedesco.
La cura sarà solo un palliativo, e il bauscia ne pagherà le conseguenze.
Il terzo episodio vede protagonista Amilcare,(Aldo Maccione) tipico furbacchione che riesce a godere delle grazie di una affascinante avvocato (Dayle Haddon) sotto gli occhi del marito, un pezzo grosso dell’esercito (Luciano Salce), fidando in una prossima e annunciata amnistia.
Nel quarto episodio protagonista è Gennarino, (Orazio Orlando) che vive con la moglie Anna (Stefania Casini) in Germania, dove sopravvive interpretando squallidi film porno.
Luciano Salce,Dayle Haddon e Aldo Maccione
Ma la sua virilità sembra cedere, e riacquisterà vigore solo quando anche la moglie diverrà sua compagna di lavoro.
Nell’ultimo episodio una coppia di baroni, Nicola e Sisina (Aldo Giuffrè e Adriana Asti) ravviva il proprio rapporto di coppia con lo scambio dei partner in un club tedesco per scambisti. Mentre lui sembra a suo agio, Sisina appare titubante e inibita. Ma durerà poco e la donna diverrà ben presto una instancabile sostenitrice dello scambismo.
Film sciatto e di grana grossa, Maschio latino cercasi, lanciato anche con il titolo pesantemente allusivo di L’affare s’ingrossa (sic) ha un solo grosso merito, quello cioè di annoverare un cast di assoluto livello, che comprende attori della comicità come Caprioli, Salce, Maccione, Giuffrè, Bramieri e D’Angelo e attrici quanto meno dignitose a livello fisico, come la Guida, la Petronio e la Haddon, a cui si aggiungono due attrici di ben altro livello come la Asti e la Casini.
Eppure il film, inserito nel floridissimo filone della commedia erotica, non si solleva mai dalla mediocrità, anche per colpa di una sceneggiatura scialba, incapace di valorizzare le capacità dei tanti attori in campo.
Vien fuori un pateracchio in cui le risate latitano, mentre abbondano natiche e seni; diventa anche spiacevole vedere attori come Bramieri sprecati in ruoli assolutamente inadatti, oppure attrici come la Asti e la Casini utilizzate in parti ignobili.
E’ il caso proprio di Stefania Casini, che sembra spaesata proprio dalla difficoltà di interpretare un personaggio così grossolanamente tratteggiato come quello di Anna, la moglie che accorre in aiuto del marito alle prese con la defaillance in campo erotico sul set del filmaccio porno che l’uomo interpreta.
Tipica commedia di quart’ordine, Maschio latino cercasi arriva in un periodo, il 1977, in cui la crisi di identità, di incassi e di idee del cinema italiano si fa più evidente; mostrare tette e natiche ormai non basta più.
Siamo quasi al tramonto di un’epoca, la triste stagione dei film sempre più spinti sta per arrivare.
Maschio latino cercasi, un film di Giovanni Narzisi. Con Adriana Asti, Vittorio Caprioli, Gino Bramieri, Gloria Guida, Brigitte Petronio, Gianfranco D’Angelo, Orazio Orlando, Stefania Casini, Carlo Giuffrè, Aldo Maccione, Dayle Haddon, Luciano Salce Commedia erotica, Italia 1977
Brigitte Petronio, Gianfranco D’Angelo
Adriana Asti … Sisina
Gino Bramieri … Bislecchi
Vittorio Caprioli … Carmine
Stefania Casini … Anna
Gianfranco D’Angelo Il turista
Salvatore Funari … Nanninella
Carlo Giuffrè … Il barone Nicolino di Castropizzo
Gloria Guida … Gigia
Dayle Haddon L’avvocato
Aldo Maccione … Amilcare
Orazio Orlando … Gennarino
Brigitte Petronio La minorenne pudica
Luciano Salce Il colonnello
Regia Giovanni Narzisi
Soggetto Giovanni Narzisi
Sceneggiatura Giovanni Narzisi
Produttore Giulio Scanni
Casa di produzione Staff Professionisti Associati, Pelican Film, Capitol
Distribuzione (Italia) Capitol
Fotografia Angelo Lotti
Montaggio Raimondo Crociani
Marcello Malvestito
Musiche Lelio Luttazzi
Costumi Orietta Nasalli Rocca
La liceale
Capostipite del genere cinematografico ad ambientazione studentesca, con chiaro sfondo erotico/soft, La liceale, film di Michele Massimo Tarantini uscito nelle sale nel 1976, riunisce, per la prima volta, tutti i canoni che saranno la base di partenza per il futuro successo del genere, ovvero la presenza della bellona di turno, in questo caso imperonata dalla fresca e bella Gloria Guida, le spalle comiche, pronte a scatenarsi in gag spesso al limite del becero e del volgare, come Alvaro Vitali,
Gloria Guida
e l’utilizzo di buoni caratteristi dal passato e futuro illustre, come il sempre bravo Carotenuto, che diventerà preside in diverse pellicole, Gianfranco D’Angelo, classico professore, il bravissimo Enzo Cannavale. Anche questo film non si discosta poi molto da tutti i cloni usciti successivamente, distinguendosi però per una certa sobrietà di sceneggiatura, per i dialoghi meno sgangherati tipici dei prodotti successivi.
La trama è abbastanza semplice, e ci mostra la giovane Loredana, afflitta da una famiglia abbastanza sgangherata, in cui i due genitori, separati, svolgono una vita abbastanza frivola e libertina; sua madre infatti ha una relazione con un anonimo tipo privo di qualsiasi interesse, suo padre, che è imprenditore, sembra avere come unica occupazione la seduzione di giovani pulzelle. Loredana sembra adattarsi a questo stile di vita frivolo e anche amorale dei suoi genitori, dedicandosi con entusiasmo (molto sospetto) allo stesso sport, distribuendo la sua virtù con troppa facilità.
E poichè Loredana tutto è tranne che una cima, che affascina solo per la sua prorompente vitalità e sopratutto per la sua esuberanza carnale, accade che dopo aver sedotto compagni e insegnanti, conoscenti e quant’ altro, anche se solo dal punto di vista della semplice eccitazione, alla fine cade nelle braccia di un collaboratore del padre, che ne approfitterà senza scrupoli per poi abbandonarla.
Così la giovane Loredana, che ha anche eccitato in maniera indecorosa un giovane compagno, facendo con lui il bagno nuda in uno specchio d’acqua, riceverà una specie di giusta punizione per aver tanto mostrato e poco concluso. Morale finale abbastanza spicciola, un tanto al chilo, ma come già evidenziato, il film colpì gli spettatori in virtù più che altro della presenza della prorompente Gloria Guida, qui nel massimo fulgore, che si espone generosamente agli sguardi del suo affezionato pubblico.
Spazio nella pellicola anche per la futura onorevole Ilona Staller, per qualche risatina, tirata fuori però davvero con sforzo e spazio sopratutto all’epidermide. In fondo il successo di questi prodotti va ascritto sicuramente alle grazie femminile, e quelle della Guida erano davvero di prim’ordine.
La liceale, un film di Michele Massimo Tarantini. Con Gloria Guida, Gianfranco D’Angelo, Giuseppe Pambieri, Alvaro Vitali, Gisella Sofio, Ilona Staller, Enzo Cannavale, Mario Carotenuto, Rodolfo Bigotti, Angela Doria, Enrico Abate, Renzo Marignano, Franco Diogene
Commedia, durata 90 min. – Italia 1976.
Gloria Guida con Gianfranco D’Angelo
Gloria Guida: Loredana D’Amico
Giuseppe Pambieri: dott. Marco Salvi
Gianfranco D’Angelo: prof. Guidi
Gisella Sofio: Elvira D’Amico, madre di Loredana
Rodolfo Bigotti: Gianni Montrone
Alvaro Vitali: Petruzzo Sciacca
Enzo Cannavale: Osvaldo, amante di Elvira
Mario Carotenuto: comm. D’Amico, padre di Loredana
Angela Doria: Lucia
Ilona Staller: Monica
Franco Diogene: amante di Monica
Marcello Martana: padre di Lucia
Renzo Marignano: prof. Mancinelli
Regia Michele Massimo Tarantini
Soggetto Francesco Milizia
Sceneggiatura Francesco Milizia, Marino Onorati, Michele Massimo Tarantini
Produttore Luciano Martino
Produttore esecutivo Gianni Saragò
Casa di produzione Dania Film
Distribuzione (Italia) Inter Record cinematografica
Fotografia Giancarlo Ferrando
Montaggio Raimondo Crociani
Musiche Vittorio Pezzolla
Scenografia Elio Micheli
Costumi Elio Micheli
Trucco Claudia Giustini